COSA devi SAPERE PRIMA DI ristrutturare CASa
I committenti di nuovi edifici o che intendono ristrutturare pensano che un progetto con materiali naturali costi tanto.
Ma il prezzo più economico è la scelta migliore?
L’architetto deve garantirti il progetto di una casa sana e capace di durare nel tempo.
Leggi lA PRIMA GUIDA PRATICA PER RISTRUTTURARE CON I MATERIALI NATURALI
Ristrutturare con i sistemi naturali è un metodo per progettare il tuo edificio senza ricorrere alle scorciatoie economiche e poco efficaci.
E’ un metodo che funziona perché risponde a un’esigenza reale dei committenti: vivere in un ambiente sano e realizzare un investimento immobiliare sicuro nel tempo.
Lo scopo del libro è quello di guidarti attraverso le fasi del cantiere che servono per trasformare un edificio esistente nell’edificio dei tuoi sogni. Ti mostro con foto e didascalie le varie lavorazioni che dovrai affrontare. Capirai come ognuna di esse sia frutto di un attento progetto orientato alla qualità.
Per committenti e investitori immobiliari, leggere questo testo può rappresentare un potente antidoto contro le false informazioni che circolano nel settore edilizio e contro inutili perdite di tempo e denaro.

chi è Nicola Preti
Sono architetto dal 2006 e da circa 7 anni mi occupo esclusivamente di progettare edifici per i miei clienti utilizzando i materiali naturali perché credo che sia il futuro più intelligente per le abitazioni dei miei clienti. Oggi, dopo 7 anni, mi stupisco ancora di fronte alle proprietà del legno, ai colori dell’argilla, al profumo di un cantiere di paglia.
Ho scritto il libro "Abitare in una casa di canapa" e "Progettare la prefabbricazione". Ho scritto i tre numeri della rivista "I progetti sono come le persone: unici". Nel 2016 ho realizzato il primo edificio in canapa in provincia di Verona e nel 2017 ho fondato Edifici di Paglia Italia.
Ecco la mia storia, riassunta in poche righe.
testimonianze dei CLIENTI SODDISFATTI
“Ha risposto alle mie attese e, in particolare, nel compito di coordinamento delle diverse competenze all’interno del progetto, ha sottolineato i costi e i benefici delle diverse soluzioni estetiche e strutturali che si presentavano nel corso dei lavori.”
“E’ un piacere avere a fianco una persona professionalmente preparata che mi ha aperto un mondo meraviglioso.”
“Sapevo già dall’inizio che senza di lui non avrei ottenuto il risultato che mi prefissavo, e ora a lavori terminati lo posso dire con cognizione di causa. L’architetto non mi è stato d’aiuto, mi è stato indispensabile. Partendo dal punto organizzativo (del cantiere, della sicurezza, delle ditte appaltate, ecc), passando per le questioni burocratiche, per arrivare ai consigli sulle varie scelte da prendere man mano che i lavori proseguivano. ”
“Lavoro eseguito a regola d’arte! Giovane e preparato professionista! Competente, preciso, disponibile, economicamente adeguato e soprattutto gentile ed educato! Grande lavoratore.”
“Serio, professionale e veloce. In una sola parola un servizio ineccepibile.”
con i materiali naturali ho progettato:
QUESTE SONO 3 COSE CHE PUOI FARE SUBITO (E GRATIS)
1- Iscriviti alla guida gratuita per ristrutturare casa
2- Segui i video in diretta dai miei cantieri
3- Iscriviti alla pagina Facebook sull’architettura sostenibile
L'Arch. Nicola Preti a Verona trasforma la tua casa con la bioedilizia e materiali naturali. Soluzioni per comfort, efficienza energetica e stop a umidità. Progetta la tua casa sana!
Danni da formiche al polistirolo del tuo cappotto? Non ignorare il problema! Impara a riconoscere i segnali e risanare la parete per efficienza e sicurezza.
Sogni di ristrutturare un rustico in Lessinia? Nicola Preti Architettura Sostenibile trasforma vecchie case in nidi sani, caldi e a basso impatto. Scopri la bioedilizia.
"Se ci guardiamo indietro scopriamo che il vero progresso ce l'abbiamo alle spalle, nella saggezza di chi ci ha preceduto, nell'uso di materiali naturali e sostenibili."
Era il 1914 quando l’ingegnere Tullio Gozzi realizzò un capolavoro in una zona di Verona ancora inesplorata.
Spinti dalla necessità di velocità e risparmio, abbiamo sostituito materiali naturali, traspiranti e sostenibili con alternative sintetiche e impermeabili.
Un edificio progettato nel 2010 che, dopo 15 anni, continua a distinguersi per visione, estetica e sostenibilità.
Il mio lavoro per questa casa in legno e paglia in provincia di Varese non si misura solo in disegni, computi e sopralluoghi.
In questo articolo ti porto in Lessinia, tra le contrade storiche che tornano a vivere grazie a interventi attenti e sostenibili. Scopri come una casa abbandonata e affetta da gravi problemi strutturali è stata trasformata in un’abitazione accogliente e sicura, grazie all’uso di materiali naturali, tecnologie leggere e soluzioni intelligenti. Una guida per chi sogna di recuperare un rustico, vivere in montagna e contribuire alla rinascita di un territorio unico.
Progettare edifici in legno e paglia ad alte prestazioni richiede qualcosa di più di una buona teoria.
Un racconto autentico di riscoperta professionale e umana: dalla formazione alla costruzione di una casa in paglia, passando per l'incontro con chi condivide sapere e passione per la bioedilizia.
Oggi ho parlato degli edifici in legno con isolamento in balla di paglia. Nonostante molti associno questa tecnica alla favola dei tre porcellini, ho dimostrato come si tratti in realtà di costruzioni ad alte prestazioni energetiche.
La lana di vetro e la lana di roccia non sono a base biologica.
Oggi voglio raccontarvi una storia che dimostra quanto il digitale possa essere potente per trasformare le idee in realtà, anche nel mondo dell'architettura e dell'edilizia.
In un periodo storico in cui il mercato immobiliare italiano cerca di riprendersi dalle multiple crisi degli ultimi anni, emerge un ostacolo burocratico che rischia di paralizzare migliaia di compravendite.
L'umidità nei seminterrati rappresenta una delle problematiche più diffuse nel settore edilizio.
Il progetto dimostra come sia possibile preservare l'identità architettonica di un edificio storico adeguandolo alle esigenze contemporanee.
La domanda che molti si pongono: si può rendere efficiente dal punto di vista energetico un immobile storico vincolato senza comprometterne il valore architettonico?
Sono stato chiamato sull'Appennino bolognese per un progetto affascinante: la ristrutturazione di una villa indipendente immersa nel bosco.
Sono entusiasta di condividere con te un recente progetto di ristrutturazione che dimostra come sia possibile unire il rispetto per la storia e l'efficienza energetica moderna.
Voglio raccontarti di un progetto straordinario che ho appena completato: la ristrutturazione di una contrada dell'Ottocento immersa nel verde della Lessinia.
Oggi voglio condividere con te un caso studio affascinante che ti mostrerà come affrontare le sfide nella ristrutturazione di appartamenti di pregio, in particolare nei centri storici.
Oggi ti porto con me in un viaggio attraverso la ristrutturazione di un sottotetto che, credimi, è un vero e proprio inferno climatico.
A Verona, un palazzo storico ha ritrovato il suo antico splendore grazie a un intervento di restauro con materiali tradizionali.
È assurdo che introduciamo nelle nostre case materiali talmente dannosi che nemmeno le discariche sarebbero disposte ad accettarli.
Hai mai guardato la tua casa e pensato: 'Potrebbe essere così bella se solo...' Ma poi, il pensiero di quanto sia complicato e costoso intervenire vi ha fermato? Non sei solo.
La ristrutturazione della copertura di una casa, soprattutto in zone montane, è fondamentale non solo per aumentare il comfort abitativo, ma anche per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza strutturale dell'edificio.
Hai mai pensato alla legalità di ogni angolo della tua casa?
Problemi di infiltrazioni da balconi o terrazzi? Non lasciare che il degrado avanzi.