• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 

Infiltrazioni da Balconi e Terrazzi: Dal Dramma Condominiale alla Soluzione Definitiva (Il Caso Studio Che Rivela Tutto)

May 25, 2025

C'è un tipo di problema che, più di altri, ha il potere di minare la serenità della vita condominiale e l'integrità degli edifici: le infiltrazioni d'acqua da balconi e terrazzi. Un gocciolamento insistente, una macchia che si allarga, l'intonaco che si sgretola... sintomi di un disagio che, se non affrontato con metodo e competenza, può trasformarsi in un vero e proprio incubo.

Oggi voglio raccontarvi una storia emblematica, quella di un condominio dove, per quattro lunghi anni, si è combattuta una battaglia apparentemente senza speranza contro le infiltrazioni d'acqua piovana. Una battaglia che ha visto coinvolti tre appartamenti, proprietari esasperati e un amministratore condominiale alla ricerca disperata di una soluzione. È una storia che parla di tentativi falliti, di frustrazione crescente, ma anche di come un approccio diagnostico innovativo possa finalmente portare alla luce la verità e alla risoluzione definitiva.

Il Calvario dei Tentativi Falliti: Quando Agire Senza Capire Costa Caro

Immaginate la scena: per quattro anni, diversi professionisti – idraulici, imprese edili – si sono avvicendati nel tentativo di arginare il problema. Sono stati creati nuovi fori di scarico, installate nuove lattonerie, eseguiti rattoppi qua e là. Ogni intervento portava con sé una speranza, ben presto disattesa dalla ricomparsa delle odiate infiltrazioni. La proprietaria di uno degli appartamenti più colpiti era, comprensibilmente, arrivata al limite della sopportazione, vedendo il suo immobile degradarsi giorno dopo giorno.

Questo scenario è fin troppo comune. L'errore fondamentale? Intervenire senza una diagnosi precisa e completa della causa scatenante. Si agisce sui sintomi, si tentano soluzioni "standard" o dettate dall'esperienza passata, ma senza una guida progettuale adeguata che analizzi la specificità del caso. È come prendere un antidolorifico per un mal di testa persistente senza indagarne l'origine: si può ottenere un sollievo temporaneo, ma il problema di fondo rimane, pronto a ripresentarsi. E ogni tentativo fallito non è solo una perdita di tempo, ma anche un dispendio economico significativo per il condominio.

L'Indagine: Quando la Scienza Illumina il Problema

È a questo punto che l'amministratore condominiale, dopo innumerevoli sforzi vani, si è rivolto a me per una consulenza. Il mio primo passo è stato, come sempre, analitico: ho esaminato i disegni del progetto condominiale per comprendere la stratigrafia costruttiva e le possibili vie d'acqua. Successivamente, una serie di sopralluoghi mi ha permesso di osservare direttamente il degrado e le dinamiche delle infiltrazioni laterali.

Ma la vera svolta, il momento in cui abbiamo iniziato a "vedere" ciò che prima era invisibile, è arrivato con l'applicazione di una tecnica diagnostica non distruttiva avanzata: l'utilizzo di un liquido tracciante fluorescente.

Come funziona? In parole semplici, abbiamo simulato un evento piovoso controllato sul balcone sospettato di essere l'origine delle infiltrazioni, utilizzando acqua addizionata con questo speciale tracciante. Successivamente, armato di una lampada a raggi UV, ho ispezionato le aree sottostanti e le murature coinvolte. Sotto la luce UV, i percorsi dell'acqua infiltrata si sono illuminati, tracciando una mappa inequivocabile del suo viaggio nascosto.

Con la lampada UV ho ricostruito il percorso dell’acqua dall’esterno all’interno della taverna

La Rivelazione: Non un Singolo "Buco", ma un Problema Strutturale

Il liquido tracciante non ha lasciato spazio a dubbi. La vera causa non era un tubo rotto o una lattoneria difettosa (anche se queste possono contribuire in altri contesti). Il problema risiedeva in una concatenazione di fattori legati al balcone del secondo piano:


  1. Assenza di un'adeguata impermeabilizzazione: Lo strato impermeabilizzante sotto la pavimentazione del balcone era probabilmente danneggiato, inefficace o, nel peggiore dei casi, assente in punti critici.

  2. Fughe delle piastrelle deteriorate: Le fughe tra le piastrelle del balcone, con il tempo e l'esposizione agli agenti atmosferici, avevano perso la loro capacità sigillante, diventando delle vere e proprie autostrade per l'acqua piovana.

  3. Ritenzione idrica del cemento armato: La struttura in cemento armato del balcone, non essendo protetta da un'impermeabilizzazione efficace, assorbiva l'acqua come una spugna. Quest'acqua, una volta infiltrata, percolava lentamente attraverso il solaio e le murature, manifestandosi negli appartamenti sottostanti.


L'acqua, infatti, non trovava una via di sfogo controllata e, goccia dopo goccia, si faceva strada attraverso i punti più deboli della struttura, causando i danni e la disperazione che ben conosciamo.

Dalla Diagnosi alla Soluzione: Implicazioni per Amministratori e Proprietari

Avere identificato con certezza la causa e il percorso dell'infiltrazione ha permesso di progettare un intervento di riparazione mirato ed efficace. Non più tentativi alla cieca, ma un piano d'azione basato su prove scientifiche, che ha finalmente risolto il problema in modo definitivo.

Cosa ci insegna questo caso studio?


  • Per gli Amministratori Condominiali: Prima di autorizzare interventi costosi e potenzialmente inutili, è fondamentale investire in una diagnosi accurata. Un'indagine specialistica può sembrare un costo iniziale, ma nel lungo periodo si traduce in un enorme risparmio, evitando lavori a vuoto e contenziosi. È cruciale affidarsi a professionisti dotati delle giuste competenze e tecnologie.

  • Per i Proprietari: Non bisogna rassegnarsi a convivere con le infiltrazioni. Se i tentativi convenzionali falliscono, è segno che il problema è più complesso di quanto sembri e richiede un approccio specialistico. La vostra casa è un bene prezioso e la sua integrità va difesa con le giuste armi.

  • L'Importanza di Guardare Oltre: Spesso, la soluzione non è ovvia. Richiede la capacità di "guardare oltre le soluzioni convenzionali", come ho sottolineato nel mio resoconto iniziale. Le tecnologie non distruttive, come il liquido tracciante, sono alleati preziosi in questa ricerca della verità.

Gocciolamento di liquido tracciante di colore giallo dalla soletta del balcone al piano secondo

Non Sottovalutare "l'Intelligenza dell'Acqua"

L'acqua è un elemento potente e, come dico spesso, "intelligente": trova sempre la via più facile. Il nostro compito, come tecnici, è capire la sua logica, anticipare i suoi percorsi e creare barriere invalicabili nei punti giusti.

Questo caso studio è la dimostrazione che, anche di fronte a problemi che sembrano irrisolvibili e si trascinano da anni, una diagnosi accurata, supportata da tecnologie avanzate e da un approccio metodico, può fare la differenza tra la frustrazione continua e la soluzione definitiva.

Soffri anche tu di infiltrazioni da balconi o terrazzi che sembrano non avere soluzione?

Se ti riconosci in questa storia, se hai tentato diverse strade senza successo, o se vuoi semplicemente affrontare il problema alla radice prima che peggiori, potrei essere la persona giusta per aiutarti.

Il mio approccio si basa sull'analisi scientifica e sull'uso di tecniche diagnostiche non invasive per identificare la vera causa delle infiltrazioni, permettendo interventi mirati, efficaci e risolutivi.

Richiedi una consulenza sulle infiltrazioni ->

Non lasciare che le infiltrazioni compromettano la tua serenità e il valore del tuo immobile. Affidati a un'analisi esperta per una soluzione duratura.

www.nicolapreti.it

Tags #StopInfiltrazioni, #Edilizia, #ConsulenzaTecnica, #AmministratoreCondominio, #TraccianteFluorescente, #ArchNicolaPreti, Verona
← Umidità e Infiltrazioni in Taverna e Seminterrato: Usa il 'Fiuto' (e la Scienza) per Evitare Soluzioni Inutili – Il Caso di RenatoPalazzi Storici e Case del Futuro: La Bioedilizia che Trasforma l'Abitare (e Risolve i Tuoi Problemi) →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia