• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti

Progetti

Alla base dei miei progetti c’è l'utilizzo di materiali naturali e locali, ricavati da scarti dell’agricoltura, capaci di assorbire CO2 e autoregolatori del microclima.

Qui trovi i risultati del mio lavoro di progettazione e riqualificazione con paglia, canapa, argilla, legno e pietra, materiali vecchi come il mondo ma riscoperti con la tecnologia moderna.

Riqualificazione di un'abitazione con la canapa

L'intervento riguarda la ristrutturazione con parziale ampliamento di un'abitazione singola risalente agli anni'60 a Verona. 

La ristrutturazione è stata realizzata con l'utilizzo della canapa mescolata con la calce, un materiale completamente naturale e con alte prestazioni di isolamento termico. 

Il progetto è stato selezionato tra i finalisti del concorso Green Building Solution Awards 2016.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER RISTRUTTURARE CON LA CANAPA

 

Ristrutturare un edificio degli anni '60

L'edificio originario era costituito da una struttura in muratura di laterizio, con solai di laterocemento e basamento in ciotoli e calce. Si tratta della tipologia edilizia maggiormente diffusa in Italia.

La scelta progettuale è stata quella di sperimentare l'utilizzo di materiali naturali sia per la parte strutturale dell'ampliamento, sia per il rifacimento delle finiture interne ed esterne.

L'obiettivo è il recupero delle strutture con il raggiungimento di alti livelli di efficienza energetica e comfort.

I materiali naturali

Il lavoro ha comportato lo studio e l'impiego di:

- biomattoni in canapa con struttura di legno;

- pannelli in fibra di legno per il tamponamento della nuova porzione di solaio;

- argilla per la tinteggiatura delle pareti interne; 

- calce per le pareti esterne;

-legno locale di castagno per i pavimenti interni;

- mattoni pieni in laterizio per i cordoli di fondazione.

Il lavoro è stato un'interessante sperimentazione di tecniche edilizie appartenenti al passato e reinventate per rispettare gli standard energetici attuali.

Sono state coinvolte imprese e produttori in grado di lavorare con la bioedilizia, attraverso un approccio aperto alla ricerca e alla sperimentazione di nuove tecniche.

L'aspetto finito dell'opera è sobrio ed elegante, le superfici hanno una grana materica che evidenzia l'utilizzo di materiali provenienti dal terreno, come l'argilla.

E' stata compiuta un'approfondita ricerca sui materiali edilizi per individuare quelli con una più bassa energia incorporata, in particolare rispetto alla zona di estrazione e produzione. 

LEGGI LE DOMANDE E RISPOSTE PER PROGETTARE CON LA CANAPA

nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-06.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-02.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-05.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-03.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-04.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-07.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-08.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-09.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-11.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-10.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-17.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-12.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-13.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-15.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-14.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-18.jpg
Progetto finalista del concorso Green Building Solution Awards 2016
Progetto finalista del concorso Green Building Solution Awards 2016

Riqualificazione del palazzo Conti Chiodo

Il palazzo Conti Chiodo è situato a ridosso della riva dell'Adige in prossimità della basilica veronese di San Zeno. 

L'intervento di riqualificazione riguarda il piano nobile a destinazione residenziale. 

La scelta è stata quella di riportare alla luce gli elementi decorativi originali, come il soffitto in legno decorato. 

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER UN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON MATERIALI NATURALI

 

Storia del palazzo

L'edificio originario, fatto costruire dai conti Chiodo presumibilmente tra il l653 e il l674, fu rimaneggiato con il passare del tempo a seconda delle diverse esigenze d'uso dello stabile.

Da caserma a tintoria, fabbrica di cipria e borotalco, di lamiere, chiodi e tubi ed infine residenza.Il palazzo è testimone di una grande vitalità, attraverso continue modifiche interne ed esterne.

Le ultime alterazioni pesanti furono quelle degli anni '60, in cui si decise di coprire il carattere originario dell'edificio con stratificazioni non compatibili.

 

Il progetto di riqualificazione

L'obiettivo del progetto è stato quello di riportare alla luce gli elementi edilizi mettendo in risalto le identità storiche. 

Le travature lignee decorate originali erano completamente celate alla vista da un controsoffitto. Allo stesso modo il pavimento era rivestito in piastrelle di gres contrariamente all'assetto originario del palazzo.

Lintervento ha interessato la demolizione di tutte le superfetazioni, il ripensamento delle partizioni interne, il rifacimento completo del pavimento comprensivo di sottofondo,  l'installazione di un idoneo impianto idrosanitario ed elettrico. 

L'elemento catalizzatore del progetto è il soffitto, costituito da una travatura con listellatura decorativa perfettamente conservata e riccamente ornata con motivi floreali.

Quest'opera è stata valorizzata da un attenta illuminazione di tipo diffuso.

LEGGI L'INTERVISTA AL COMMITTENTE AL TERMINE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE. 

 

Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Dettaglio delle travi in legno storiche dopo il restauro
Dettaglio delle travi in legno storiche dopo il restauro
Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Interno del palazzo con le travi in legno a vista
Dettaglio del soffitto in legno e delle lampade
Dettaglio del soffitto in legno e delle lampade
Interno del palazzo dopo il restauro
Interno del palazzo dopo il restauro
Interno del palazzo dopo il restauro
Interno del palazzo dopo il restauro
Panorama sulla basilica di San Zeno
Panorama sulla basilica di San Zeno
Scala esistente in legno
Scala esistente in legno
Scala in pietra dopo il restauro
Scala in pietra dopo il restauro
Interno del palazzo dopo il restauro
Interno del palazzo dopo il restauro
Soffitto in travi di legno decorate dopo il restauro
Soffitto in travi di legno decorate dopo il restauro
Facciata del palazzo dopo il restauro
Facciata del palazzo dopo il restauro
Dettagli degli interni
Dettagli degli interni
Dettaglio del soffitto in travi di legno decorate
Dettaglio del soffitto in travi di legno decorate
Ritratto nel sottotetto
Ritratto nel sottotetto
Ricordi in soffitta
Ricordi in soffitta

Ristrutturazione di una casa a schiera

Quando Paolo ha comprato la sua prima casa, il desiderio era di abitare in una casa sana.
Per questo motivo l'obiettivo del progetto di ristrutturazione è stato il raggiungimento del comfort abitativo. 

L'abitazione si trova a Montorio, a poca distanza dal centro di Verona.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER RISTRUTTURARE CON MATERIALI NATURALI


Che cosa si intende per comfort?
Significa pensare all'isolamento invernale ed estivo, alla traspirabilità, alla salubrità dei materiali e all'isolamento acustico.
In questo progetto siamo intervenuti con materiali naturali come fibra di legno, calce, canapa e argilla.
Gli interventi sono stati:
-l'isolamento dall'interno delle murature esistenti
-la sostituzione dei serramenti
-le finiture interne in argilla.
Ora Paolo abita in un ambiente sano con un'alta qualità dell'aria interna.

Obiettivi di progetto:
-ottimizzare l'involucro dell'edificio dal punto di vista termico
-fornire un ambiente pulito e salubre
-controllare l'umidità
-garantire l'efficienza acustica


Obiettivi di sostenibilità:
-fornire un ambiente che massimizzi risparmio energetico, comfort, benessere, prestazioni
-fornire un ambiente che sia fisiologicamente e psicologicamente salubre
-minimizzare la produzione e la circolazione di aria inquinata

LEGGI L'ARTICOLO CHE SPIEGA I VANTAGGI DELL'ISOLAMENTO DALL'INTERNO NEI CONDOMINI

01-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
02-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
03-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
04-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
05-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
06-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
07-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
08-nicola-preti-architetto-montorio.jpg
nicola-preti-architetto-montorio.jpg

Ristrutturazione di una villa sul lago di Garda

Questo progetto riguarda la ristrutturazione di una villa in stile mediterraneo, posizionata a pochi metri dal lago di Garda.

Il committente desiderava riorganizzare  la funzionalità degli ambienti interni, per ricavare mini-appartamenti per l'affitto turistico.

Inoltre aveva la necessità di fare  la manutenzione della copertura in modo da ridurre i consumi energetici, soprattutto d'estate.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER RISTRUTTURARE CON MATERIALI NATURALI


Come intervenire in un immobile di pregio architettonico?
Il primo obiettivo di progetto è stato quello di dare valore al disegno architettonico originario, caratterizzato dalla fluidità degli spazi e dal rapporto continuo tra l'interno della casa e il giardino.

Inoltre ho cercato di progettare in modo da migliorare il comfort ed il benessere interno, e soprattutto l'isolamento acustico delle stanze, richiesto dal futuro utilizzo turistico.

Isolare con i materiali naturali

Per l'isolamento della copertura ho scelto di utilizzare i fiocchi di cellulosa insufflata. Si tratta di un intervento molto economico e rapido, cha ha richiesto solamente due giorni di lavoro per isolare una copertura di quasi 300 metri quadrati!

Per le tramezze divisorie ho scelto invece di utilizzare un isolamento in fibra di legno opportunamente collegato al pavimento e al soffitto, in modo da ridurre al minimo la trasmissione dei rumori aerei tra le stanze.

Vantaggi del progetto:

- ottima funzionalità e possibilità di utilizzare la villa sia per una famiglia, sia per scopi turistici

- isolamento acustico tra le stanze interne

- isolamento termico del tetto e riduzione dei consumi energetici, specialmente in estate

- valore architettonico del progetto.

 

LEGGI L'ARTICOLO CHE SPIEGA COME CAPIRE QUANDO È NECESSARIO RISTRUTTURARE UN IMMMOBILE

nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-07.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-02.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-03.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-04.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-05.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-01.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-06.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-08.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-09.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-10.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-11.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-12.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-13.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-14.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-15.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-17.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-16.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-18.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-villa-lazise-19.jpg

Ristrutturazione di un edificio storico

Il palazzo Conti Chiodo è situato a ridosso della riva dell'Adige in prossimità della basilica veronese di San Zeno. 

L'intervento di ristrutturazione riguarda il rifacimento completo della copertura ed il recupero degli ambienti del sottotetto.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER UN PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE CON MATERIALI NATURALI

 

L'intervento

Il progetto di ristrutturazione riguarda la coibentazione della copertura e il restauro conservativo degli ambienti del sottotetto. L'intervento prevede il recupero delle strutture originali in buone condizioni e il rifacimento delle parti danneggiate con tecniche e materiali coerenti con quelli originali.

Il legno

La struttura del tetto è in travi di legno di abete, caratterizzate da una forte inflessione nella parte centrale. Per questo il profilo del tetto ha un andamento "a pagoda". Una volta accertata la resistenza strutturale delle travi, si è scelto di mantenere il profilo curvo anche nell'intervento di restauro. 

Per progettare correttamente l'intervento è stata utilizzata la tecnica di rilievo con laser scanner che ha permesso di conoscere la reale morfologia del tetto.

La canapa

Una parte del prospetto affacciato sul fiume Adige è stato demolito e ricostruito con una muratura in calce e canapa e struttura in legno. La canapa è una fibra vegetale largamente diffusa nei nostri territori fino a circa un secolo fa, e che oggi si sta riscoprendo per le ottime qualità edilizie. 

Mescolata con la calce la canapa si trasforma in un materiale estremamente resistente, isolante e traspirante, e può essere affiancato alle strutture storiche senza danneggiarle.

La fibra di legno

La copertura è stata isolata utilizzando un cappotto in pannelli di fibra di legno pressati posati direttamente sul tetto in tavelle originali di cotto. Questo permette di abbassare notevolmente i costi di riscaldamento e raffrescamento del sottotetto per la futura trasformazione in locali abitabili.

 

LEGGI L'INTERVISTA AL COMMITTENTE AL TERMINE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE. 

Facciata principale del palazzo dopo il restauro
Facciata principale del palazzo dopo il restauro
Particolare della finitura dell'intonaco in calce
Particolare della finitura dell'intonaco in calce
Nuova facciata ristrutturata con canapa e calce
Nuova facciata ristrutturata con canapa e calce
Dettaglio dell'interruttore esistente
Dettaglio dell'interruttore esistente
Riflesso della basilica di San Zeno
Riflesso della basilica di San Zeno
Sottotetto storico in legno e tavelle
Sottotetto storico in legno e tavelle
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Dongili_20160122_0113.jpg
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Sottotetto in legno e tavelle dopo i lavori
Vano scala storico del palazzo
Vano scala storico del palazzo
Scala esistente in legno
Scala esistente in legno
Dettaglio di una porta in legno e ferro
Dettaglio di una porta in legno e ferro
Interno dopo il restauro della copertura
Interno dopo il restauro della copertura
Dettaglio di una porta in legno e ferro
Dettaglio di una porta in legno e ferro
Il tetto in legno e tavelle dopo il restauro
Il tetto in legno e tavelle dopo il restauro
Nuova muratura in legno e canapa
Nuova muratura in legno e canapa
Dettaglio della facciata principale dopo il restauro
Dettaglio della facciata principale dopo il restauro

Riqualificazione interna con l'argilla

Rosanna e Marco mi hanno chiamato per risolvere i problemi nella loro abitazione risalente agli anni ‘60:

-  muffa e umidità alle pareti,

-  alti consumi energetici di riscaldamento,

-  scarso benessere interno,

-  necessità di modificare gli spazi interni per un’esigenza abitativa familiare.

La prima cosa che ho fatto è stato il progetto dell’isolamento termico.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER RISTRUTTURARE CON IL TUO APPARTAMENTO

Attraverso un’indagine termografica ho analizzato le dispersioni delle pareti e individuato i punti deboli su cui intervenire.

L’intervento è stato realizzato con un isolamento dall’interno in fibra di legno e intonaco di argilla.

Ho utilizzato prevalentemente materiali naturali a bassa emissione di sostanze chimiche, classificati EC1 (a bassissimo rilascio di formaldeide) per quanto riguarda pavimenti, colle, rivestimenti e malte.

Per il pavimento di legno, la scelta è ricaduta su un materiale prodotto in Veneto e molto resistente, come il castagno.

I benefici immediati sono stati il raggiungimento di un migliore comfort e salubrità all’interno dell’abitazione.

nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-06.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-07.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-05.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-04.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-03.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-02.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-01.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-09.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-12.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-10.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-11.jpg
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-interna-08.jpg

Scala interna in legno a sbalzo

Quando devi progettare una scala pensi sempre a come renderla solida, pensi sempre alla costruzione ai materiali da utilizzare, alla normativa. Per una volta ho voluto pensare alla pura sensazione che si prova nel salire una scala e cioè capire come si comporta il nostro corpo nei confronti del materiale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER LA TUA NUOVA SCALA!

 

Evocare la leggerezza

Ho voluto in qualche modo ripercorrere la sensazione che ogni gradino può suscitare in base alle proprie qualità e cioè alla flessione e alla resistenza. Per rafforzare questa percezione ho utilizzato materiali resistenti, ma flessibili e soprattutto sottili, capaci di dare un effetto di “leggerezza” e di immaterialità.

Percorrendo la scala ogni passo che si compie è diverso dal precedente perché ogni pedata reagisce in modo diverso al peso del corpo, ogni passo che compiamo non è mai uguale al precedente.

Caratteristiche costruttive

L’anima della pedata è in acciaio, formata da un piatto da 5 mm e due pannelli in legno laminato con finitura rovere scuro che contrastano con il colore bianco di fondo della parete. La magia della struttura, cioè la sua capacità di resistere al peso, è nascosta all’interno del muro grazie alla sapienza e ingegno di artigiani competenti.

LEGGI L'ARTICOLO CHE SPIEGA GLI ERRORI DA EVITARE NEL COMPRARE CASA

 

Dettaglio dei gradini in legno a sbalzo
Dettaglio dei gradini in legno a sbalzo
Scala vista dal soggiorno
Scala vista dal soggiorno
Scala vista dal basso
Scala vista dal basso
Vano scala curvo
Vano scala curvo
Scala vista dall'alto
Scala vista dall'alto
Gradini in legno a sbalzo
Gradini in legno a sbalzo
Elasticità e leggerezza
Elasticità e leggerezza
Il vano scala illuminato
Il vano scala illuminato
Progetto della scala
Progetto della scala

Riconversione di un edificio agricolo

L’intervento progettuale riguarda il recupero e la riconversione di un edificio agricolo in abitazione, ristabilendo il tipo originario di abitazione con annesso rustico. 

L'idea del progetto è la valorizzazione dell'esistente attraverso il recupero della struttura originale in pietra e la ricostruzione delle aperture esistenti con vetrate a tutta altezza.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER UN PROGETTO DI RICONVERSIONE DI UN EDIFICIO AGRICOLO

 

IL PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE INTERNA

Per quanto riguarda gli interventi interni dell’edificio destinati ad abitazione, al piano terra sono stati mantenuti, la cucina, il disbrigo, il bagno e il disimpegno di accesso al vano scala; al piano primo sono state mantenute le tre camere, il bagno e nel ripostiglio si è proceduto a realizzare un’apertura, per consentire l’accesso dall’interno al magazzino.

Per consentire la distribuzione verticale nel fabbricato, dal magazzino all’abitazione, si è deciso di realizzare una scala in ferro; tale scala collega il piano terra del magazzino con la zona notte della casa, al solaio del piano primo e ai locali del sottotetto non abitabile.

 

IL PROGETTO STRUTTURALE

Per quanto riguarda gli interventi strutturali, si è sostituito l’attuale solaio di legno, in fase di avanzato degrado e di dimensioni statiche non idonee, con un solaio di legno prefabbricato.

Il solaio di copertura è rimasto inalterato per quanto riguarda la pendenza e le dimensioni della falda, e si è intervenuto solamente aggiungendo uno strato di isolante termico per garantire un adeguata coibentazione.

Sono stati posizionati dei lucernari per illuminare il sottotetto e per consentire una sufficiente ventilazione agli ambienti interni.

Le murature in pietra sono state coibentate, dove necessario, o con uno strato di isolamento interno o con un isolamento a cappotto esterno.

Sono state ripristinate due aperture precedentemente tamponate dall’interno, mantenendone le dimensioni originarie.

 

LEGGI COME RISTRUTTURARE CON L'ECOBONUS 65%

 

La finestra della cucina
La finestra della cucina
Il locale del forno a legna
Il locale del forno a legna
Prospetto sud
Prospetto sud
Vista della scala interna realizzata in acciaio
Vista della scala interna realizzata in acciaio
IMG_5552.JPG
grezzana_romagnano_nicola_preti.JPG
IMG_5537.JPG
IMG_3859.jpg
IMG_3862.JPG
IMG_5539.JPG
S25C-111051914520.jpg
S25C-111051914530.jpg

Abitazione in paglia per una famiglia

Alessandra si è rivolta a me con il progetto di una tipica casa da lottizzazione che non valorizzava i suoi bisogni.

Per questo ho voluto personalizzare il progetto in modo che la zona giorno fosse rivolta con una grande apertura verso la campagna e i vigneti esistenti. 

In questo modo lo spazio abitativo principale ha la triplice funzione di cucina, pranzo e studio. Inoltre il collegamento diretto con il giardino permette di ampliare l'ambiente interno verso l'esterno con un porticato. 

Tutto questo è stato possibile grazie ad una progettazione su misura in base ai bisogni di Alessandra. 

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER IL PROGETTO DI UNA NUOVA ABITAZIONE CON MATERIALI NATURALI

L'abitazione ha una superficie di circa 70 mq e utilizza materiali naturali e locali. 

Qui di seguito una sintesi delle caratteristiche del progetto:

- utilizzo di paglia locale per la costruzione delle murature

- utilizzo di legno locale per la struttura portante dell'edificio

- fondazioni su micropali con assenza di cemento

- tetto verde

- finiture interne naturali in argilla

- finiture esterne in calce. 

Il vantaggio di questa soluzione è di avere un'abitazione a basso impatto ambientale perché utilizza materiali vegetali.

L'ambiente interno è sano in quanto sono stati utilizzati materiali traspiranti ed ecologici. 

Per saperne di più su come progettare una casa sana e naturale leggi l'articolo "Come progettare una casa sana"

nicola-preti-architetto-verona-nuova-casa-paglia-02.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-casa-paglia-03.jpg
nicola-preti-architetto-verona-nuova-casa-paglia-01.jpg

Villa in paglia a due piani

Marco mi ha contattato per progettare una nuova villa singola su un lotto di proprietà.

Il contesto richiedeva di avere un edificio molto stretto con la vista aperta verso est e cieca verso il terreno dei vicini ad ovest.

La soluzione è una villa su due piani con un soggiorno a doppia altezza, che sfrutta la luminosità proveniente dal portico, anch'esso a tutta altezza.

L'obbligo di dover realizzare un edificio con tetto a due falde, per motivi normativi, è stato sfruttato per proteggere e valorizzare le aperture a tutta altezza al primo piano.

In questo modo la villa sfrutta l'illuminazione naturale, ricorrendo il meno possibile all'illuminazione artificiale, pur disponendo nei mesi caldi di ampie zone ombreggiate.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER IL PROGETTO DI UNA NUOVA VILLA CON ILLUMINAZIONE NATURALE.

L'abitazione ha una superficie di circa 140 mq e utilizza materiali naturali e locali. 

Questa una sintesi delle caratteristiche del progetto:

- utilizzo di paglia locale per la costruzione delle murature

- utilizzo di legno locale per la struttura portante dell'edificio

- finiture interne naturali in argilla

- finiture esterne in calce

- serramenti e arredo interno in legno locale

Il vantaggio di questa soluzione è di avere un'abitazione a basso impatto ambientale perché utilizza materiali vegetali.

L'ambiente interno è sano in quanto sono stati utilizzati materiali traspiranti ed ecologici. 

Guarda il progetto di una villa singola su un piano, con vista panoramica. 

ESTERNO.jpg
interno.jpg
pianto terra.jpg
pianto primo.jpg
sezione persone.jpg

Edificio industriale a basso impatto ambientale

Il progetto riguarda la realizzazione di un nuovo edificio industriale a energia quasi zero a Buttapietra (VR), concluso nel 2012.

L'edificio è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie ad una copertura fotovoltaica integrata per la produzione energetica da fonti rinnovabili.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER UN EDIFICIO INDUSTRIALE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

 

Un edificio industriale fuori dalle righe

Tra fabbricati uguali affiancati l'uno all'altro, l'edificio progettato si distingue per le tre grandi balze della copertura che ridisegnano il volume e l'involucro.

La progettazione è stata pensata per costruire un edificio che non fosse il classico parallelepipedo in cemento prefabbricato, ma che avesse una sua qualità architettonica e si distinguesse dalle forme consolidate e radicate che contribuiscono a degradare il paesaggio del nord est Veneto. La forma è stata generata dalla concezione della copertura che doveva essere inclinata di una precisa pendenza per sfruttare al massimo l’irraggiamento solare consentendo la maggiore produzione di energia elettrica.

L’idea architettonica era che l’edificio avesse un aspetto materico uniforme e omogeneo, dalle forme “leggere” ed essenziali e che fosse in linea con la tematica della sostenibilità oltre che ambientale anche economica.

Un edificio a energia quasi zero

Abbiamo utilizzato materiali che fossero tecnologicamente prestazionali dal punto di vista termico, ma allo stesso tempo economici. La combinazione materica più interessante l’abbiamo sperimentata nelle facciate, con delle aperture per creare un’architettura fatta di luce che contribuisce ad illuminare al suo interno gli spazi di lavoro, consentendo un’economicità nell’uso dell’illuminazione necessaria.

Dettagli tecnici: 

Fabbisogno di energia primaria: 150,00 kWh/m2 anno

Consumo di energia finale: 105,00 kWh/m2 anno

Trasmittanza: 0,32 W/m2K

Il progetto è arrivato tra i finalisti del concorso internazionale Green Building Solutions Awards 2016.

LEGGI L'ARTICOLO SULLA PARTECIPAZIONE DEL PROGETTO AL CONCORSO INTERNAZIONALE GREEN BUILDING SOLUTIONS AWARDS 2016

01-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
02-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
03-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
04-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
05-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
06-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
07-nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
08nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg
09nicola-preti-architetto-edificio-industriale-a-basso-impatto.jpg

Ampliamento di un edificio industriale

Gli edifici industriali di oggi, oltre alla funzione produttiva, sono sempre più integrati con la funzione attrattiva. Per questo le aree di lavoro e di amministrazione sono affiancate ad aree espositive, commerciali, di relazione, ecc.

In questo progetto di ampliamento di un edificio industriale dedicato alla lavorazione del marmo in provincia di Verona, ho proposto un edificio aperto al pubblico con una serie molto differenziata di spazi dedicati sia ai visitatori e potenziali acquirenti, sia ai lavoratori e ai commerciali.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE

 

nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_01.jpg
Vista 7 A3 photoshop.jpg
nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_03.jpg
nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_05.jpg
nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_06.jpg
nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_02.jpg
nicola-preti-architetto-verona_edificio_industriale_07.jpg

Hotel direzionale con centro sportivo

Progetto preliminare per la progettazione di un hotel composto da 200 stanze.

Spazi esterni della piscina
Spazi esterni della piscina
Ingresso all'albergo
Ingresso all'albergo
RENDER_2.jpg
RENDER_3.jpg
RENDER_7.jpg
Hall di ingresso
Hall di ingresso
Hall di ingresso
Hall di ingresso

Ristrutturazione di una casa anni '70

Come trasformare una casa con una ristrutturazione efficace?

Se vivi in una casa anni '60-'70, generalmente molto spaziosa, e vorresti rimodernarla per avere più luce nelle stanze o per ridefinire alcuni spazi che non stai utilizzando, questo è il progetto giusto per te.

Andrea mi ha contattato per ristrutturare la casa in cui sarebbe andato a vivere con la sua famiglia e i suoi genitori. Per questo l'esigenza era quella di separare accuratamente gli spazi per dare a ciascun piano la sua indipendenza.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER RISTRUTTURARE LA TUA CASA

La casa esistente è disposta su due piani, e attualmente ha gli affacci principali rivolti verso la strada, molto trafficata e rumorosa.

La soluzione è stata quella di creare una zona aperta a ciascun piano, distante dal disturbo della strada.

Al piano terra è stato riutilizzato il cortile sul retro, attualmente adibito a deposito, per creare un giardino riparato per la famiglia di Andrea.

Al primo piano, vista l'abbondanza di stanze molto ampie, si è proposto di eliminarne una per ottenere un ampio terrazzo per i genitori.

In questo modo abbiamo rivalutato tutto il retro dell'edificio, per dare maggiore privacy alle zone giorno.

L'edificio è costruito in cemento e mattoni, ma il progetto prevede di realizzare un cappotto isolante con i materiali naturali e di costruire tutte le nuove murature in legno.

In questo modo Andrea potrà beneficiare di un migliore comfort termico e acustico all'interno.

GUARDA IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UNA CASA SINGOLA CON L'UTILIZZO DELLA CANAPA

 Il nuovo giardino sul retro, un angolo di pace

Il nuovo giardino sul retro, un angolo di pace

 Il cortile esistente

Il cortile esistente

 Il nuovo giardino sul retro

Il nuovo giardino sul retro

 Una scala nel soggiorno per vivere a contatto con il verde

Una scala nel soggiorno per vivere a contatto con il verde

 Il progetto del piano terra con il nuovo soggiorno affacciato verso il giardino sul retro

Il progetto del piano terra con il nuovo soggiorno affacciato verso il giardino sul retro

 Il progetto del primo piano con la nuova terrazza affacciata verso il giardino sul retro

Il progetto del primo piano con la nuova terrazza affacciata verso il giardino sul retro

 La facciata principale rivolta verso la strada trafficata

La facciata principale rivolta verso la strada trafficata

 Progetto della nuova facciata isolata e riparata dai rumori

Progetto della nuova facciata isolata e riparata dai rumori

 Progetto della nuova facciata isolata termicamente e rivestita con pannelli di legno

Progetto della nuova facciata isolata termicamente e rivestita con pannelli di legno

Edificio residenziale plurifamiliare

L’edificio sorge a Buttapietra, in provincia di Verona, nel contesto di una lottizzazione residenziale.

Nella miriade di edifici simili, con tetto a falda, porticato e di pilastri in mattoni, spesso con intonaci di colore giallo o rosso, ho voluto progettare un edificio con un'immagine più contemporanea.

RICHIEDI UNA CONSULENZAPER LA PROGETTAZIONE DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE

 

Caratteristiche architettoniche

Si tratta di un volume semplice, lineare e rigoroso, ma  elaborato grazie ad all'alternanza di volumi pieni e di spazi vuoti, e al gioco d’ombre che ne consegue,

Gli elementi architettonici e tecnologici che lo caratterizzano valorizzano gli aspetti del comfort abitativo e del risparmio energetico. L’uso del legno per i parapetti e per le schermature delle finestre è un elemento omogeneo e ricorrente sui prospetti, che per colore e materiale, contrasta efficacemente con l'essenzialità dell’intonaco esterno. La schermatura in legno di larice delle finestre dà origine ad un piacevole gioco di luce all’interno degli appartamenti. La copertura piana si estrania completamente dall’intorno e offre la possibilità di essere utilizzata per il posizionamento delle impiantistiche varie e per il rifornimento energetico delle unità abitative. 

Particolare dell'ombreggiamento del bagno
Particolare dell'ombreggiamento del bagno
IMGP2318.jpg
IMGP2332.jpg
Particolare del parapetto in legno e acciaio
Particolare del parapetto in legno e acciaio

Villa singola con vista lago

Il progetto riguarda la nuova costruzione di una villa in provincia di Verona, con vista panoramica sul lago di Garda. 

L'abitazione è progettata interamente in legno, laterizio e materiali isolanti naturali, senza l'utilizzo di cemento armato.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA ABITAZIONE

 

Fotoinserimento 3.jpg
Fotoinserimento 2.jpg
Fotoinserimento 4.jpg

Cantina vinicola

Il progetto per una cantina vinicola si ispira alla pianta storica degli edifici a corte e ha l'obiettivo di integrate la funzione produttiva con quella rappresentativa dell’azienda vinicola.

Questo progetto nasce dalla richiesta di un’azienda agricola della Valpolicella intenzionata a realizzare un edificio di rappresentanza.

L’intervento si inserisce in un contesto di pregio paesaggistico, ciò ha richiesto un’elevata attenzione al collegamento con gli spazi esterni e alla scelta dei materiali di rivestimento.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER IL PROGETTO DI UNA NUOVA CANTINA VINICOLA CON MATERIALI NATURALI

Obiettivi e benefici del progetto

-ridurre il consumo acqua e suolo

-raggiungere l’autosufficienza energetica con l’utilizzo di alti spessori di isolamento termico

-avere bassi costi di gestione nel ciclo di vita

Edificio di rappresentanza per una azienda vinicola con muri in terra cruda pisè nella Valpolicella

Modello di studio con la terra del lotto

Edificio a corte con spazio centrale dedicato alle attività ricettive all'aperto

Pianta di un edificio storico della pianura veneta

Abitazioni a schiera plurifamiliari

Edificio residenziale realizzato a Vigasio in provincia di Verona composto da due unità per un totale di 14 appartamenti.

 

ESTERNO_1.jpg
ESTERNO_2.jpg
ESTERNO_3.jpg
INTERNO_1.jpg
INTERNO_2.jpg

Sopraelevazione di un edificio residenziale

Il proprietario abitava con i suoi genitori al piano primo di una palazzina residenziale. In vista del suo futuro matrimonio, ha pensato di sopraelevare di un piano l'edificio  per trasferirsi con la sua nuova famiglia.

L'intervento, che ha usufruito della Legge Regionale Veneto "Piano Casa", gli ha permesso di realizzare una nuova porzione abitativa e una bellissima terrazza panoramica affacciata sulle Torricelle.

RENDER_1 CHIARO.jpg
RENDER_1.jpg

Casa sull'albero "Tea house"

Costruita da cinque treeclimber esperti interamente in loco con le tecniche del treeclimbing, la casa ha una superficie di 26 mq ed è sospesa ad un'altezza di 7 metri da terra, raggiungibile da una comodissima scala.

La tree house è stata arredata con soluzioni personalizzata e dotata di ogni comfort. 

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UNA CASA SULL'ALBERO

IMG_1180.JPG
La scala di accesso
La scala di accesso
Il tavolo della zona giorno
Il tavolo della zona giorno
IMG_1213.JPG
IMG_1223.JPG
Vista della casa sull'albero
Vista della casa sull'albero
IMG_1257.JPG
IMG_8819.JPG
IMG_8831.JPG

Casa sull'albero "La tana del lupo"

Piccola casa di legno, disegnata come un oggetto artistico, si integra completamente con gli alberi che la sostengono, senza arrecare loro il minimo danno.

La forma stessa degli alberi, la posizione e il loro allineamento divergente hanno generato il cono visuale panoramico e le pareti inclinate, il ponte tibetano e il comodo letto a prua di nave.
Strutturalmente è completamente sostenuta dagli alberi ed il ponte funge da collegamento dinamico tra la casa e la rampa di scale permettendo la completa mobilità delle piante.
La casa coinvolge sette alberi di quercia e vi è stata piantata una sola vite.

E' stata costruita da due lavoratori in 320 ore, è composta di 2.45 mc di legno, e più di 700 viti.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PER LA PROGETTAZIONE DI UNA TREEHOUSE

la tana del lupo.jpg
DSC_0251.JPG
Accesso alla casa dal ponte tibetano
Accesso alla casa dal ponte tibetano
Il ponte tibetano
Il ponte tibetano
GOPR2144.JPG
Camera da letto matrimoniale con armadio
Camera da letto matrimoniale con armadio
Vista dell'esterno
Vista dell'esterno
Vista generale della casa sull'albero
Vista generale della casa sull'albero
prev / next
Back to Progetti | Architettura sostenibile | Verona
nicola-preti-architetto-ristrutturazione-con-la-canapa-verona-06.jpg
17
Riqualificazione di un'abitazione con la canapa
17
Riqualificazione del palazzo Conti Chiodo
Montorio__20161217_0247b.jpg
9
Ristrutturazione di una casa a schiera
19
Ristrutturazione di una villa sul lago di Garda
nicola-preti-ristrutturazione-di-un-appartamento-in-bioedilizia-04.jpg
0
Ristrutturazione di un appartamento in bioedilizia
Facciata principale del palazzo dopo il restauro
20
Ristrutturazione di un edificio storico
nicola-preti-architettura-sostenibile-ristrutturazione-017.jpeg
0
Ristrutturazione di un appartamento: sano e sostenibile
12
Riqualificazione interna con l'argilla
9
Scala interna in legno a sbalzo
nicola-preti-architettura-sostenibile-bagno-naturale-06.jpg
0
Ristrutturazione di un bagno con i materiali naturali
La finestra della cucina
12
Riconversione di un edificio agricolo
nicola-preti-architetto-verona-nuova-casa-paglia.jpg
3
Abitazione in paglia per una famiglia
ESTERNO.jpg
5
Villa in paglia a due piani
9
Edificio industriale a basso impatto ambientale
7
Ampliamento di un edificio industriale
Spazi esterni della piscina
7
Hotel direzionale con centro sportivo
 Il nuovo giardino sul retro, un angolo di pace
9
Ristrutturazione di una casa anni '70
Particolare dell'ombreggiamento del bagno
4
Edificio residenziale plurifamiliare
nicola-preti-architetto-villa-singola-vista-lago.jpg
3
Villa singola con vista lago
nicola-preti-cantina-01.jpg
4
Cantina vinicola
ESTERNO_1.jpg
5
Abitazioni a schiera plurifamiliari
RENDER_1 CHIARO.jpg
2
Sopraelevazione di un edificio residenziale
IMG_1180.JPG
9
Casa sull'albero "Tea house"
la tana del lupo.jpg
8
Casa sull'albero "La tana del lupo"

 

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia