"Se ci guardiamo indietro scopriamo che il vero progresso ce l'abbiamo alle spalle, nella saggezza di chi ci ha preceduto, nell'uso di materiali naturali e sostenibili."
Oggi una mia committente mi ha scritto questa frase dopo aver visto una riflessione che avevo condiviso sul potere della semplicità:
“Da 15 a 25 gradi all'interno di un igloo di neve.
(E all'aperto a volte fino a -40 °C)
Senza un kilowatt di consumo energetico.
Gli Inuit hanno costruito un perfetto isolamento a base biologica:
• La neve è composta per il 90% da aria che isola
• Una candela può riscaldare un'intera stanza
• La condensa rafforza la struttura
Gli scienziati hanno scoperto il segreto:
• Centro dell'igloo: confortevole 15 °C
• Un piccolo fuoco a volte lo porta a 25 °C
• L'interno si scioglie e si congela per formare l'ermeticità
Gli edifici moderni fanno il contrario:
• Tonnellate di energia per il controllo del clima
• Sistemi costosi che invecchiano rapidamente
• Temperatura omogenea in ogni stanza
Perché non costruiamo di più con questa saggezza?
Perché crediamo che il vero progresso
Nasce solo da una tecnologia complicata.”
E mi sono sentito fortunato.
Perché lavorare con persone intelligenti, curiose, colte… cambia tutto.
Non è solo progettare case in legno e paglia.
È parlare la stessa lingua.
È sapere che insieme stiamo scegliendo una direzione diversa: più naturale, più umana, più giusta.
Grazie davvero a chi cammina con me su questo sentiero.
#ArchitetturaNaturale
#caseinlegnoepaglia
#Bioedilizia
#CostruireNaturale
#ArchitetturaEtica
#CasaSostenibile
#ArchitetturaSostenibile
#ArchitettoVerona
#VeronaGreen
#EdiliziaVeronese
#CostruireInLessinia