• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 

Ristrutturazione di una porzione di contrada della Lessinia

April 14, 2025


Oggi voglio farti vedere uno dei cantieri che sto ultimando.
Si tratta della ristrutturazione di una porzione di contrada della Lessinia: un luogo che, per anni, è rimasto chiuso, afflitto da infiltrazioni, degrado strutturale e abbandono.

La sfida? Trasformare abitazioni pericolanti in piccoli gioielli incastonati nel paesaggio, capaci di raccontare una storia antica ma anche di offrire il comfort che oggi ci aspettiamo da una casa ben progettata.

Recuperare, non solo ristrutturare

Abbiamo iniziato con una lettura attenta del luogo: le murature in pietra, la tessitura originaria, le tracce di vita vissuta e di tempo trascorso.
Molto prima di parlare di impianti o finiture, abbiamo lavorato sul recupero dell’essenza dell’edificio: malte in calce traspiranti, lavandino e focolare originali riportati alla luce e integrati nella nuova cucina-soggiorno.

Il risultato? Un ambiente che non finge di essere nuovo, ma esalta la sua storia, rendendola parte del quotidiano.

Un ascensore in contrada? Sì, se progettato con intelligenza

In questo progetto abbiamo voluto migliorare anche l’accessibilità verticale, integrando un vano ascensore in legno.
La scelta del legno non è casuale: è un materiale leggero, facilmente trasportabile, che permette di costruire rapidamente, senza i tempi tecnici legati all’asciugatura di getti cementizi.

Un intervento tecnico, ma pensato con rispetto per il contesto: funzionale, sicuro, ma perfettamente integrato nel corpo della casa.

Umidità, roccia e soluzioni intelligenti

Come accade spesso in Lessinia, ci siamo confrontati con pareti umide, infiltrazioni costanti, presenza di alghe.
La risposta è arrivata da un insieme di strategie:

  • Ghiaia di vetro cellulare per isolare i piani bassi;

  • Contropareti in calce traspirante nei punti più critici;

  • Canaline di drenaggio per convogliare l’acqua e disperderla naturalmente nel sottosuolo, sfruttando la presenza della roccia.

Anziché combattere il territorio, abbiamo scelto di ascoltarlo e dialogarci, trasformando ogni vincolo in una soluzione integrata.

Tradizione e comfort: un nuovo equilibrio abitativo

L’abitazione oggi si sviluppa su più livelli:

  • Zona giorno con soggiorno e cucina al piano terra;

  • Bagno e vano ascensore sullo stesso livello;

  • Camere da letto e un secondo bagno al piano superiore;

  • Un’ulteriore stanza nel sottotetto, da cui si può ammirare il paesaggio montano.

Ogni ambiente è pensato per essere funzionale, confortevole, sostenibile, senza mai perdere il legame con il carattere originario dell’edificio.

Riabitare le contrade: una scelta di valore

Ristrutturare in Lessinia significa molto più che restaurare un edificio.
Significa riattivare un luogo, riportare vita in contrade dimenticate, e contribuire a preservare un paesaggio culturale unico, fatto di equilibrio tra natura e architettura.

Ogni progetto come questo è un gesto concreto verso un’abitabilità consapevole, rispettosa e radicata nel territorio.

Se hai un rustico in contrada, un edificio da recuperare o anche solo un’idea da esplorare, scrivimi.
Possiamo trasformarla in un progetto solido, bello e duraturo — capace di raccontare il tuo modo di abitare e il tuo amore per questi luoghi.

Domande frequenti sulla ristrutturazione di case in contrada

🏡 È possibile ristrutturare anche se l’edificio è molto degradato?

Sì, ma serve una valutazione tecnica approfondita. Spesso, anche strutture in apparenza compromesse possono essere recuperate con le giuste tecnologie e materiali. L'importante è intervenire in modo consapevole, rispettando l'equilibrio statico e storico dell'edificio.

💧 Come si gestisce l’umidità nelle vecchie case in pietra?

Non si tratta solo di "togliere l’umidità", ma di ripristinare il corretto equilibrio igrometrico. Usiamo soluzioni naturali e traspiranti, come malte di calce e ghiaia in vetro cellulare, e tecniche per favorire il drenaggio e la ventilazione naturale.

🛠️ Quali sono i vantaggi di usare materiali come il legno o la calce?

Sono materiali leggeri, traspiranti e compatibili con le murature storiche. Permettono interventi più veloci e rispettosi del contesto. Il legno, ad esempio, è perfetto per realizzare strutture come solai, vani ascensore o coperture in modo rapido e sostenibile.

📜 Ci sono vincoli paesaggistici o normativi da rispettare?

Sì, nelle contrade della Lessinia esistono vincoli specifici, ma non sono un ostacolo insormontabile. Con un progetto ben redatto, rispettoso del contesto e tecnicamente fondato, è possibile ottenere le autorizzazioni necessarie e realizzare interventi di qualità.

🧑‍🤝‍🧑 A chi è consigliato questo tipo di ristrutturazione?

A chi cerca una casa autentica, integrata nel paesaggio, e vuole investire in un’abitazione sostenibile, sana e durevole. È perfetta anche per chi vuole vivere o trascorrere il tempo in un luogo tranquillo, immerso nella natura e ricco di storia.

📞 Come posso iniziare?

Il primo passo è parlare del tuo edificio e delle tue idee. Ti aiuto a fare una prima valutazione, capire le potenzialità dell’intervento e individuare il percorso giusto, con chiarezza e competenza.

← Direzione Lavori: Oltre i Numeri, c’è il Valore del Tempo e della PresenzaDalla teoria al cantiere: progettare edifici in legno e paglia con consapevolezza →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia