giant barbie wave by annette thas is built from over 3,000 dolls
giant barbie wave by annette thas is built from over 3,000 dolls
#smartcity
DAI LUOGHI AGLI SPAZI: la geografia è morta
Questa dichiarazione è diventata un luogo comune tra i sostenitori del digitale e delle telecomunicazioni. E’ parere diffuso che con l’avvento delle comunicazioni universali ed economiche si stia inaugurando un’era dove la distanza, il luogo, i beni immobili e la geografia diventano irrilevanti. Ciò è vero solo in parte.
Il luogo conta ancora molto e sarà così per molto tempo ancora. In ogni caso, la nuova economia opera in uno “spazio” piuttosto che in un luogo e, col tempo un numero sempre maggiore di transazioni economiche si sposterà in questo nuovo spazio.
La geografia e i beni reali rimarranno comunque reali. Le città cresceranno e il valore di un luogo caratteristico-come per esempio di un’area naturale, o un affascinante villaggio di collina - non farà altro che aumentare.
In conclusione si proclama la morte della distanza e l’arrivo della globalizzazione.
Per approfondire leggete il libro “Nuove regole per un nuovo mondo” di Kevin Kelly.
#kevinkelly @veronasmartcity
[gallery]
#ortofabbrica
Avete un edificio industriale dismesso e non sapete cosa farne?
Fate un orto!
#smartcitizens
Volume #38 intervista Ada Colau (http://es.wikipedia.org/wiki/Ada_Colau)
Come potrebbe essere il ruolo degli architetti nella ridefinizione dei nuovi modelli abitativi?
Ada Colau risponde:
"La cosa più importante è non pensare separatamente la società. In questo senso, le università stanno facendo un errore individuando professioni seguendo un modello neoliberista.
Questo finisce per convertire tutto in una carriera professionale individualistica, quando in realtà stiamo parlando di discipline con una funzione sociale evidente. Forse la cosa più importante per gli architetti, come cittadini, è quello di avvicinarsi alla società, mescolarsi con la gente e contribuire, ovunque essi possono essere più utili.
Essi saranno facilmente trovare il modo di mettere le loro conoscenze e competenze al servizio di tutto ciò che deve essere fatto.”
#smartcitizens
[gallery]
#marble #stone
REthink the REbuild
#TylerBrûlé
0 0 1 10 57 viabrenneroarchitettura 1 1 66 14.0
Normal 0
14
false false false
IT JA X-NONE
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:JA;}
"To better observe the Earth you must keep the necessary distance"
Barone Cosimo Piovasco
Italo Calvino
[gallery]
new #workspaces
pay-per-minute cafe
#Ziferblat
if you have a cafe or a public space this is a new opportunity of business
Best of #fashion stores
http://www.frameweb.com/news/best-of-fashion-1
photo: Coach Omotesando by OMA
#normativa
Regolarizzazione di bene acquistato da esecuzioni immobiliari
Nel caso di acquisizioni giudiziarie immobiliari effettuate tramite decreto di trasferimento, si ha tempo 120 giorni per richiedere la regolarizzazione urbanistica/catastale, facendo attenzione a distinguere fra condono e sanatoria. I condoni sono quelli fatti nel ‘85, ‘94 e 2003 e rappresentavano un evento eccezionale, dove si poteva regolarizzare a costi più contenuti rispetto alla sanatoria.
La sanatoria invece è uno strumento “ordinario” in cui il proprietario regolarizza quanto conforme agli strumenti urbanistici.
Per gli immobili provenienti da situazioni giudiziarie si ha la possibilità di rientrare nelle regole e nei costi previsti per questa tipologia di iter amministrativo a patto che:
-si formalizzi la pratica (di riapertura dei termini del condono edilizio) entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto di trasferimento
-le ragioni del credito siano anteriori alle scadenze previste per il condono che si intende sfruttare
Questo secondo punto è cruciale.
Se l’immobile ha una data antecedente al 1985 o al 1994 o al 2003 allora può rientrare nelle regole specifiche per quel condono, altrimenti se antecedente ricadrà nei costi (di norma più alti) e nell’iter autorizzativo della sanatoria.
Riferimenti legislativi:
legge 47/85, legge 724/94, legge 326/2003 e per la regione Veneto LRV 5.11.2004 n.21