• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
nicol-preti-architetto-verona-aquardens

Intervento al workshop “Sfere di sapere – Contributi per formare le professioni del futuro”

December 16, 2016

Il 2 dicembre scorso ho avuto il piacere di partecipare come relatore alla conferenza “Sfere di sapere – Contributi per formare le professioni del futuro” presso la sala convegni di Aquardens a Pescantina (VR), evento promosso da Qsfera e ISI Strategie, con il supporto organizzativo di Taeda Communication.

L'evento ha avuto un grande successo di pubblico, con oltre cento presenti tra imprenditori e professionisti grazie al tema quanto mai attuale dell’evoluzione dei processi di apprendimento e specializzazione nel mondo del lavoro moderno.

Molti e molto eterogenei gli interventi dei nove relatori con la brillante regia di Mandia Marino: Michele Vasselai,  Silvana Rigobon, Mandia Marino, Matteo Adamoli, Simone Puliafito, Laura Dai Prà, Nicola Preti, Marco Comensoli, e Mario Magagnino.

L’argomento che ho trattato è stato “Educare all‘architettura sostenibile, un esempio di professione che si rinnova”.

Ho sottolineato l’importanza che gli edifici hanno nei confronti dell’ambiente. Gli edifici consumano il 40% dell’energia globale ed emettono un terzo dei gas a effetto serra. I proprietari di case, i costruttori e i progettisti sono direttamente responsabili dell’aumento dei livelli di anidride carbonica che attualmente è stabile a 400 ppm (il limite per l’aumento di 2 °C è di 550 ppm).

Ma la domanda fondamentale che mi sono posto è stata: “Perché il cambiamento climatico è un’opportunità per la mia professione di architetto a livello locale?”

Il primo motivo è perché gli edifici hanno un ciclo di vita lungo, e per questo le costruzioni di oggi influenzeranno le emissioni di gas serra dei prossimi anni.

Il settore delle costruzioni ha il potenziale più alto per regolare a lungo termine l’effetto serra portando benefici economici e sociali.

La mia visione progettuale segue quella dettata dalla strategia europea in fase di programmazione per il 2030, che è quella di progettare e produrre secondo le regole della natura.

Gli obiettivi della strategia europea per il 2030 su base 1990 sono:

- ridurre le emissioni di gas serra almeno del 40%,

- produrre almeno il 27% dell’energia da fonti rinnovabili,

- aumentare almeno del 27% l’efficienza energetica delle infrastrutture.

Per questi motivi la conclusione della mia presentazione è stata il ripensamento della mia professione di progettista nel 2016. Il mio principale servizio è la progettazione e la ristrutturazione di edifici con materiali naturali. Mi rivolgo a privati, aziende, imprese edili, amministratori condominiali che desiderano un progetto ecologico e sano che duri nel tempo. Questo pensiero mi ha portato negli ultimi anni a specializzarmi in progetti di edifici naturali che impiegano materiali ecologici come la canapa, la paglia, l'argilla e la calce.

Quest’anno il progetto di ristrutturazione di una casa con la canapa a Verona ha vinto il Premio nazionale Sustainable Renovation Grand Prize di Construction21 , mentre l'edificio industriale a energia quasi zero realizzato a Buttapietra (VR) ha vinto il premio nazionale Energy & Temperate Climates.

Entrambi sono stati finalisti al Green Building Solutions Awards 2016 in occasione della COP22, conferenza sul clima a Marrakech.

RICHIEDI UNA CONSULENZA per il progetto del tuo edificio con i materiali naturali.

In presentazione, strategia Tags bioarchitettura, innovazione dell'architettura
← 5 ERRORI DA EVITARE SE COMPRI CASA: PERCHÉ AFFIDARSI A UN ESPERTO CHE COS'È LA CLASSE ENERGETICA DEGLI EDIFICI →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia