• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Edificio ristrutturato in classe A2 con un risparmio rispetto alla classe di partenza G di 2.610 Euro/anno

Edificio ristrutturato in classe A2 con un risparmio rispetto alla classe di partenza G di 2.610 Euro/anno

CHE COS'È LA CLASSE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

October 27, 2016

Nel post di oggi parlerò di un tema di cui sicuramente molti hanno già sentito parlare: la classe energetica degli edifici. Se vi è capitato di affittare, vendere o comprare casa sicuramente avrete avuto a che fare con la classe energetica del vostro edificio. Cosa vuol dire concretamente che un edificio è in classe A o G?

l'attestato di prestazione energetica

La classe energetica di un APE (Attestato di Prestazione Energetica) rappresenta il fabbisogno di un appartamento, abitazione, ufficio o negozio per il riscaldamento d'inverno e per il raffrescamento d'estate.  

Avete presente le etichette dei frigoriferi? Per gli edifici è lo stesso.

Con un'etichetta colorata e una lettera che va da A4 a G viene indicato di quanta energia ha bisogno un edificio per funzionare. 
Questa etichetta è importante perché quando si compra, si vende o si affitta un edificio, si può essere informati su quali saranno i consumi futuri delle bollette e quindi quali saranno effettivamente i costi di uso dell'edificio. 
Gli edifici migliori sono quelli in classe A4, perché consumano pochissimo per essere riscaldati e raffrescati.
Gli edifici più dispendiosi sono invece quelli in classe G, e sono solitamente gli edifici più vecchi in cui ancora non si usava isolare i tetti o le pareti. 

come calcolare i consumi con l'ape

Ho un edificio in classe energetica C con un fabbisogno di 86 kWh/mq anno. Questo valore si trova nella prima pagina dell'APE, proprio sotto alla classe energetica. Moltiplicando questo fabbisogno per i metri quadri dell'intero edificio capisco di quanta energia ha bisogno durate un anno: 86 kWh/mq anno x 50 mq = 4.300 kWh anno.
Ora basta prendere una bolletta del gas o elettrica e calcolare il costo di tutta questa energia.
Con questo valore posso determinare il valore del mio investimento, e posso valutare la necessità o meno di un intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio l'isolamento termico o la sostituzione dei serramenti. 
Con l'attestato di prestazione energetica posso inoltre valutare il tempo di ritorno degli investimenti per la riqualificazione energetica degli edifici. 


Come usare l'ape per riqualificare gli edifici

A prima vista l'APE è solo una richiesta burocratica imposta dalla legge (ricordo che l'APE è obbligatorio in Italia per le compravendite, i nuovi contratti di locazione, le nuove costruzioni e le ristrutturazioni a seguito della legge 90/2013), ma l'APE è uno strumento che serve soprattutto per capire come migliorare il proprio edificio e arrivare a risparmiare sui costi energetici. 
Grazie all'APE posso capire per esempio che tipo di isolante termico è più adatto per ogni edificio. Inoltre con l'aiuto di un professionista è possibile fare una valutazione reale dei risparmi conseguibili. 
Quest'anno ho progettato un intervento di riqualificazione energetica con la canapa che ha permesso di passare da un edificio in classe G a un edificio in classe A2, con un risparmio annuale sulle bollette di circa 2.610 €, che in 10 anni sono ben 26.100 €!

Hai mai pensato di fare una valutazione del fabbisogno energetico della tua casa partendo dall'APE?

P.S. Se l'APE è fatta correttamente potrai utilizzarla come un ottimo strumento di valutazione dei costi energetici del tuo edificio.

RICHIEDI ORA IL CALCOLO DELLA CLASSE ENERGETICA DEL TUO EDIFICIO! 

In detrazioni fiscali, ristrutturazione Tags APE, classe energetica
← Intervento al workshop “Sfere di sapere – Contributi per formare le professioni del futuro”RISTRUTTURARE CON L'ECOBONUS 65 PER CENTO →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia