• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
nicola-preti-ristrutturazione-di-un-appartamento-in-bioedilizia-03.jpg

Cemento, no grazie!

October 29, 2018
guarda le foto del progetto concluso

Uno degli aspetti più importanti nelle ristrutturazioni è se alla fine dei lavori abiterai in una casa sana.

Quando sono entrato in cantiere questa mattina ho sentito che l'aria era diversa. L'ambiente era profumato e mi sentivo bene.

Solo chi ha avuto la fortuna di entrare in un cantiere in bioedilizia può capire che cosa intendo.

Non c’è quell’odore di cemento. 

Il cemento è entrato in modo massiccio come legante nella preparazione di malte e calcestruzzi, in nome di una sempre maggiore velocità di esecuzione delle opere in cantiere. 

Nell’ultimo cantiere che sto ultimando  ho utilizzato leganti naturali come le calci o le argille per la realizzazione delle malte e degli intonaci.

Questi materiali sono salubri e collaudati da secoli.

Fino a qualche decennio fa le murature erano costruite esclusivamente con pietra, mattoni (crudi e cotti) e malte a base di argilla o calce.

Un intonaco a calce fatto bene sarà sicuramente più resistente e duraturo di uno fatto con cemento, sfatando un luogo comune per cui il cemento è il materiale da costruzione più resistente.

Perché i miei clienti decidono di progettare con materiali naturali?

Per una questione di salute. Cercano una soluzione che eviti di dover ricorrere a materiali di origine chimica, i quali si portano dietro una serie di inconvenienti soprattutto per chi ha problemi di allergie.

E sono costosi?
La salute non ha prezzo. Inoltre nel lungo termine i vantaggi che le soluzioni naturali portano ripagano dei sacrifici o meglio delle scorciatoie che i prodotti industriali fanno percorrere.

Per avere un'abitazione con un alto benessere e di qualità, è necessario intervenire con materiali naturali.

Guarda le foto del cantiere in cui ho utilizzato la calce e l’argilla nella zona giorno e nella zona notte.

View fullsize Il soggiorno con intonaco di calce
Il soggiorno con intonaco di calce
View fullsize La luce si riflette sulle pareti intonacate di calce
La luce si riflette sulle pareti intonacate di calce
View fullsize La parete isolata all'interno con fibra di legno naturale
La parete isolata all'interno con fibra di legno naturale
View fullsize La cucina intonacata con calce alle pareti
La cucina intonacata con calce alle pareti
View fullsize Il soggiorno visto dalla cucina
Il soggiorno visto dalla cucina
View fullsize La camera da letto intonacata con argilla
La camera da letto intonacata con argilla
View fullsize Il muro della camera da letto isolato con fibra di legno naturale
Il muro della camera da letto isolato con fibra di legno naturale
View fullsize Il vano scala che collega la zona giorno alla zona notte
Il vano scala che collega la zona giorno alla zona notte
View fullsize Il soggiorno visto dal basso
Il soggiorno visto dal basso

Avere un progetto, potrebbe darti un reale vantaggio per vivere bene all’interno della tua casa.

Se vuoi iniziare subito ma pensi di non avere una strategia adeguata, puoi chiedermi una consulenza.

[RICHIEDI UNA CONSULENZA]

Da 14 anni ormai, mi occupo solo di questo: accompagno i committenti a progettare la loro casa naturale.

Ti aspetto!


In articolo Tags come progettare una casa sana, ristrutturazione, architettura sostenibile, nicola preti, architetto Verona, studio di architettura, isolamento a cappotto interno
← Penso a come tutti i giorni il settore delle costruzioni sia antico e inefficienteComprare casa non è come comprare una paio di scarpe →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia