• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Pannello in fibra di legno con argilla su parete interna.

Pannello in fibra di legno con argilla su parete interna.

COME PROGETTARE L’ISOLAMENTO nei condomini

January 9, 2017

Ora che gli impianti di riscaldamento centralizzati dei condomini sono diventati autonomi bisognerà fare più attenzione al consumo energetico.

Con l'installazione delle valvole termostatiche (D.lgs. 102/2014), i proprietari di appartamenti devono ridurre le dispersioni delle pareti per contenere le spese di riscaldamento.

Esiste un intervento immediato che permette di risparmiare: l'isolamento termico dell'appartamento dall'interno. Il vantaggio è quello di poter fare i lavori in autonomia e senza convocare l'assemblea condominiale. Inoltre i lavori sono poco invasivi e in poco tempo è possibile riscontrare un risparmio notevole sulla bolletta.

Perché scegliere di isolare dall'interno?

Una causa di dispersione del calore - e del nostro denaro - sono le pareti poco isolate. 

Da analisi che ho effettuato ho visto che le pareti esterne disperdono almeno dal 30 al 35 % dell'energia totale prodotta dalla caldaia.

Chi abita in condominio spesso vorrebbe isolare, ma ha il problema di non poter decidere in autonomia di realizzare un cappotto esterno sulla facciata comune. La soluzione è l'isolamento dall'interno nel proprio appartamento, un intervento realizzabile senza il consenso dell'assemblea condominiale.

Un intervento di isolamento termico sulle pareti interne permette di eliminare la sensazione di freddo in inverno ed evitare la formazione di muffe. In più agisce sull'isolamento estivo facendo risparmiare sui consumi elettrici del condizionatore. Esteticamente, avrà lo stesso aspetto di una normale parete intonacata, con la possibilità di appendere chiodi o pensili senza problemi.

Gli interventi di isolamento termico, infine, sono detraibili fiscalmente grazie alle agevolazioni fiscali sul risparmio energetico.

isolare dall'interno con materiali naturali

Per isolare termicamente una parete in modo efficace, è possibile utilizzare i materiali naturali, perché garantiscono una lunga durata e un ottimo risultato.

Una buona soluzione sono i pannelli in fibra di legno o in canna palustre. Rispetto al classico polistirolo sono materiali traspiranti e in grado di eliminare il rischio di formazione della muffa. 

Per i pannelli isolanti in materiali naturali si consiglia un rivestimento con un intonaco di argilla. Il vantaggio rispetto al cartongesso è che è in grado di regolare l'umidità interna. 

I vantaggi saranno una riduzione del costo per riscaldamento e un maggior benessere interno.

RICHIEDI UNA CONSULENZA per isolare il tuo appartamento dall'interno con i materiali naturali.

E’ un intervento veloce ed efficace!

In detrazioni fiscali Tags progettazione, isolamento termico, condominio
← PERCHÉ PROGETTARE EDIFICI CON LA PAGLIA?I VANTAGGI DI PROGETTARE EDIFICI CON MATERIALI NATURALI →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia