• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Progetto di una casa con materiali naturali in provincia di Verona

Progetto di una casa con materiali naturali in provincia di Verona

COME PROGETTARE UNA CASA SANA?

March 16, 2017

Oggi ospito nel blog un articolo molto interessante dell'architetto Linda Comerlati, che racconta come progettare una casa sana.

Arch. Linda Comerlati:

Di recente ho assistito alla conferenza "Un nuovo traguardo per la casa efficiente: la salubrità". Gli interventi cercavano di rispondere a una domanda molto semplice: è possibile migliorare la salute delle persone costruendo edifici migliori? La risposta è si! Ma come?

Perché gli edifici influenzano la salute?

Gli ambienti interni sono importanti perché oggi passiamo circa il 70 % della nostra giornata in ambiente chiusi: a casa o in ufficio. La qualità dell'aria e la scelta dei materiali da costruzione diventano temi importanti di progetto.

Quando vengo chiamata a progettare la ristrutturazione degli edifici mi sono resa conto che la maggior parte delle persone non ha la minima percezione del problema. L'inquinamento viene percepito come un problema che colpisce solamente chi vive vicino a fabbriche o a strade trafficate, e che sia un problema solo per l'ambiente e non per la propria salute e la propria casa.

Ma parlando di inquinamento, quanto ne sappiamo veramente?

Inquinamento e salute

L'inquinamento è sottovalutato e poco studiato. Non c'è differenza tra inquinamento indoor e outdoor, perché le polveri ultrafine riescono ad arrivare direttamente all'interno delle case e nei polmoni delle persone.

Molti obiettano che l'inquinamento non sia un problema così importante perché, a conti fatti, la vita media dei nostri tempi si è allungata notevolmente rispetto a pochissimi anni fa. Quindi perché tutto questo allarmismo?

La vita media è aumentata perché è stata eliminata la mortalità infantile e allungata la sopravvivenza degli anziani. Ma la vita media in salute si sta accorciando. Vent'anni fa il cancro era una malattia rara che colpiva i soggetti a rischio (fumatori, operai, ecc.), mentre oggi colpisce tutti. 

Nel futuro sarà sempre più importante proteggere la salute delle persone, e specialmente i bambini nella fase fetale, quella in cui vengono "programmati" gli organi, attraverso una casa sana.

Come progettare una casa sana?

La salubrità degli edifici dipende da:

1.     regolazione della temperatura,

2.     controllo dell'umidità relativa,

3.     ricambio dell'aria interna,

4.     scelta dei materiali.

Nella mia esperienza di architetto posso constatare di continuo che la maggior parte degli edifici da ristrutturare hanno livelli di temperatura e umidità errati.

Nella foto si vede un appartamento costruito nel 2000 con gravi problemi di muffa, perché i materiali con cui era costruito muro non erano traspiranti.

Ho risanato la situazione con un cappotto interno con materiali naturali e calce.

Problemi di muffa in un appartamento costruito nel 2000 a Verona

Problemi di muffa in un appartamento costruito nel 2000 a Verona

Negli ultimi anni ho approfondito l'utilizzo di materiali naturali nella progettazione di edifici. Utilizzo paglia, canapa, argilla e calce naturale per gli isolamenti e le finiture. Si tratta di  materiali di origine vegetale che non emettono sostanze inquinanti e sono traspiranti.

La salubrità dei luoghi abitati è un bisogno che va creato.

Gli edifici nuovi, così come quelli esistenti, possono essere progettati per proteggere la salute degli abitanti.

Guarda altri edifici progettati per la salute degli abitanti, con l'utilizzo di materiali naturali:

Ristrutturazione di una casa a schiera con la fibra di legno e l'argilla

Riqualificazione di un'abitazione con la canapa

RICHIEDI UNA CONSULENZA per progettare la salubrità di casa e dell'ufficio.

← DETRAZIONI FISCALI per i lavori NEL CONDOMINIOCASE IN PAGLIA: COME LA STORIA CI INSEGNA A COSTRUIRE IL FUTURO →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia