• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 

La verifica edilizia: un passo cruciale per ottenere le detrazioni fiscali

May 18, 2023

La verifica della situazione edilizia è un passo fondamentale per poter usufruire delle detrazioni fiscali e per garantire una ristrutturazione o un intervento di manutenzione straordinaria in conformità con le normative edilizie. Ecco perché è importante documentare e legittimare la situazione di partenza dell'immobile.

Situazione edilizia regolare

Per poter accedere alle detrazioni fiscali, è necessario che l'immobile parta da una situazione edilizia regolare. Ciò significa che le opere esistenti devono essere conformi alle norme edilizie e devono essere state regolarmente denunciate e approvate dal Comune. È importante verificare se ci sono abusi edilizi presenti e, se necessario, sanarli prima di procedere con l'intervento.

Documentazione

Rilievo delle facciate di un edificio condominiale per poter accedere alle detrazioni fiscali

È fondamentale avere una documentazione completa e accurata sulla situazione edilizia dell'immobile. Questa documentazione può includere la planimetria catastale aggiornata, le planimetrie degli interni, le pratiche edilizie depositate presso il Comune, i permessi di costruzione e tutti i documenti relativi agli interventi precedenti. Tutta questa documentazione sarà richiesta al momento di richiedere le detrazioni fiscali.

Legittimazione della situazione di partenza

Prima di avviare l'intervento di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, è necessario legittimare la situazione di partenza. Ciò significa che occorre ottenere tutte le autorizzazioni e le concessioni necessarie dal Comune. Queste potrebbero includere permessi di costruzione, autorizzazioni paesaggistiche o altri documenti specifici richiesti dalla normativa locale. Solo avendo una situazione di partenza legittimata sarà possibile beneficiare delle detrazioni fiscali.

Rischi di sanzioni edilizie

Se si procede con un intervento di ristrutturazione o manutenzione straordinaria senza partire da una situazione regolare, si rischia non solo la perdita delle detrazioni fiscali, ma anche sanzioni edilizie che possono comportare multe e, nei casi più gravi, addirittura la demolizione delle opere abusive. È pertanto fondamentale rispettare le norme edilizie e partire da una situazione legittimata.


Accedi ai BENEFICI FISCALI 2023 anche se nel tuo condominio sono presenti abusi edilizi o non conformità urbanistiche.

RICHIEDI UNA VERIFICA PRELIMINARE DI FATTIBILITA' GRATUITA
← Problemi con la planimetria catastale: l'impatto sulla vendita immobiliareInsufflaggio: un'efficace e conveniente soluzione per l'efficientamento energetico dei condomini →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia