• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
nicola-preti-architetto-verona-detrazioni.jpg

Come far convivere due cani nella stessa casa

November 18, 2020

Volevo chiamare questo articolo Il superbonus viaggia in parallelo con altri vantaggi, ma il titolo non rendeva bene il concetto di condivisione che volevo esprimere. E’ possibile far coesistere due detrazioni diverse nello stesso edificio potendo sfruttare maggiori vantaggi?

Stai trascorrendo la tua vita in compagnia di un cane e sei in procinto di adottarne un secondo? La scelta più bella di sempre, sia per te che per entrambi i pelosi. Certo, l’inserimento di un nuovo animale in famiglia può non essere così semplice, ma basta soltanto trovare un modo per far convivere i due cani nella stessa casa.

Vivere con due cani: i vantaggi

Perché “due è meglio di uno”. Vivere con un proprio simile ha una marcia in più, innanzitutto perché due cani si fanno compagnia quando noi non ci siamo, possono giocare e fare delle attività che noi umani non siamo in grado di apprezzare. Ma anche per noi significa ricevere il doppio dell’amore e fare molte più risate.

Stesso discorso vale per le detrazioni fiscali.

Cosa deve fare il proprietario che vuole abbinare due detrazioni

Il proprietario di una casa che vuole utilizzare il Superbonus 110% per realizzare il cappotto, la coibentazione del tetto e la sostituzione della caldaia, può contestualmente abbinare i lavori di ristrutturazione della mansarda per renderla abitabile.

E’ possibile far coesistere le due procedure tenendo separate le fatture del 110% da quelle relative ai lavori per la mansarda per i quali è prevista una detrazione del 50%.

Per i lavori di rifacimento della mansarda non è previsto il rispetto dei valori della trasmittanza di riferimento come per il Superbonus 110%.

Gli interventi di ristrutturazione edilizia di una mansarda si possono contabilizzare come spese detraibili al 50% e sono ad esempio:

  • spese di progettazione e direzione dei lavori

  • nuovi lucernari diversi da quelli esistenti

  • sostituzione dell’intera copertura con modifica della pendenza delle falde

  • isolamento termico delle pareti solamente di qualche centimetro

  • opere di contenimento dell’inquinamento acustico

  • nuova costruzione di canna fumaria

Per poter accedere alle detrazioni fiscali bisogna verificare la regolarità urbanistica e serve il progetto depositato in Comune, che come minimo si compone di:

  • relazione tecnica

  • tavole di progetto

  • concessione edilizia

  • relazioni specialistiche

  • certificato di agibilità

Basta veramente poco per far convivere serenamente due cani o due detrazioni fiscali nella stessa casa. Voi quali strategie avete adottato?

Richiedi ora il Piano dei Lavori 110% per verificare la conformità edilizia del tuo immobile e capire se puoi applicare il Bonus 110%, prima di fantasticare su interventi che non avresti diritto a realizzare.

Il nostro studio di progettazione sta seguendo attualmente quattro progetti di riqualificazione energetica che usufruiranno del Superbonus 110%.

Nessuna garanzia è migliore dell’esperienza reale di casi concreti simili al tuo.
Fonte dell’articolo: https://blog.ferplast.com/it/come-far-convivere-due-cani-nella-stessa-casa-consigli-utili/

← Sismabonus: le domande giuste per sfruttare i beneficiAggiornate le FAQ del MEF sulle irregolarità urbanistiche →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia