• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 

Sanatoria condominiale: una procedura essenziale per ottenere il Superbonus e regolarizzare le violazioni edilizie

April 21, 2023
RICHIEDI UNA VERIFICA DI FATTIBILITA' GRATUITA

"Scopro ora dopo cinque anni che ho acquistato casa che ci sono degli abusi e ora che voglio fare il Superbonus devo pagare la sanatoria. Non è possibile."

E’ la tipica affermazione che sento durante le riunioni condominiali.

La sanatoria condominiale è un processo che permette di regolarizzare le eventuali violazioni edilizie presenti in un condominio, come ad esempio la realizzazione di opere edilizie abusive o la mancata presentazione di pratiche edilizie obbligatorie.

Per ottenere una sanatoria condominiale precisa e veloce, ti consiglio di seguire questi passaggi:

  1. Verifica la presenza di eventuali violazioni edilizie nel tuo condominio: per farlo, puoi consultare l'ufficio tecnico di Edilizia privata del Comune di riferimento o richiedere l'intervento di un tecnico abilitato che possa effettuare una verifica sullo stato dell'edificio.

  2. Una volta individuate le eventuali violazioni edilizie, è necessario predisporre una pratica di sanatoria condominiale: per farlo, devi compilare un'apposita domanda da presentare presso il Comune di riferimento.

  3. La domanda di sanatoria condominiale deve contenere una serie di documenti, tra cui la planimetria dell'edificio, che deve essere realizzata in modo accurato; il progetto di sanatoria delle opere abusive, la relazione tecnica e il pagamento della sanzione.

  4. Una volta presentata la domanda di sanatoria condominiale, il Comune verifica la correttezza della pratica e procede alla concessione dell'autorizzazione.

Per ottenere una sanatoria condominiale veloce e precisa, è fondamentale che la pratica sia completa e corredata di tutti i documenti richiesti dal Comune.

Inoltre, è importante prestare attenzione alla corretta compilazione della domanda e alla correttezza dei documenti allegati, per evitare eventuali ritardi o problemi nella concessione dell'autorizzazione.

In caso di dubbi o difficoltà, ti consiglio di rivolgerti a un tecnico abilitato che possa aiutarti nella predisposizione della pratica di sanatoria condominiale.

Il primo passo per utilizzare le detrazioni fiscali è la verifica della situazione edilizia.

In altri termini se si vuole effettuare un intervento di manutenzione straordinaria o ristrutturazione occorre partire da una situazione regolare, per evitare non solo la perdita del bonus, ma anche sanzioni edilizie che possono arrivare perfino alla demolizione.

Accedi ai BENEFICI FISCALI 2023 anche se nel tuo condominio sono presenti abusi edilizi o non conformità urbanistiche.

RICHIEDI UNA VERIFICA DI FATTIBILITA' GRATUITA
← Barriere architettoniche: niente stop alle cessioni per lo sconto 75%Perché Devo Sanare Un Immobile? →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia