• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Produzione gratuita di acqua calda per riscaldamento da compostaggio aerobico

Produzione gratuita di acqua calda per riscaldamento da compostaggio aerobico

COME RISCALDARE GRATUITAMENTE GLI EDIFICI

April 12, 2017

Oggi riscaldare gratuitamente gli edifici, che siano un'abitazione, una scuola o una piscina vuol dire spendere molti soldi in acqua calda oltre a emettere anidride carbonica nell’atmosfera.

I sistemi tradizionali di riscaldamento a combustione, le classiche stufe a legna o caminetti che si pensano essere ecologici, sono dei sistemi energetici per niente efficienti, con produzione di gas inquinanti.

La soluzione gratuita è generare calore dalla decomposizione naturale degli scarti del legno attraverso dei microorganismi.

Sono andato di persona a visitare un ecovillaggio Tempo di Vivere, in provincia di Modena, che si riscalda con questo processo di compostaggio. E’ un impianto integrato che consente di produrre acqua o aria calda gratuita, fino a diciotto mesi, da:

  • scarti della potatura

  • pulizia del bosco

  • segatura

L'impianto è formato da un cumulo di scarti vegetali delle dimensioni di 6 metri di diametro per 3 metri di altezza nel quale avviene una "bio-ossidazione termofila" e successivamente una "igienizzazione" degli scarti.  In pratica si tratta del processo di decomposizione grazie all'azione di microrganismi naturali che produce una notevole quantità di energia sotto forma di calore, alle temperature di 55-70°C.

La fase termofila è in grado di produrre 4 litri al minuto di acqua a 60 gradi per circa 18 mesi. Al termine dei 18 mesi, che è il tempo di funzionamento del Thermocompost, si dismette l’impianto e si ottiene un ottimo compost con rapporto carbonio/azoto=1/10 in grado di fertilizzare un ettaro di cereali.

Immaginare di riscaldare migliaia di aziende agricole, agriturismi, asili nido, scuole, aziende con produzioni in serra, acquacolture, piscine , palestre, non è utopia è pura realtà.

Vantaggi:

  • produzione di energia da biomassa da scarti forestali o vegetali

  • basso investimento economico

  • durata nel tempo con bassissima manutenzione

  • possibilità di collegamento al normale impianto termosanitario

  • autosufficienza energetica

  • tecnologia ecologica, pulita (niente combustione), inodore, non produce rifiuti, non inquina

Hai mai pensato di riscaldare la tua casa gratuitamente con un metodo completamente naturale?

Richiedi un preventivo
In innovazione, nuovi progetti, ristrutturazione Tags riscaldamento, economia circolare
← RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN CLASSE GInterventi esclusi da autorizzazione paesaggistica →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia