• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti

Casa ristrutturata: testimonianza del proprietario

January 11, 2019

A due anni dalla fine dei lavori di ristrutturazione ho deciso di intervistare Paolo il proprietario della bellissima casa a schiera che vedrai nel video.

Riporto di seguito l’intervista per conoscere la testimonianza sulla recente ristrutturazione con materiali naturali.

N: Ciao Paolo, volevo sapere innanzitutto quali erano i problemi di questa casa quando l’hai acquistata e quali erano gli obiettivi che tu desideravi.

P: Della casa mi piaceva la posizione ma non ero convinto della distribuzione degli spazi interni. La cucina era piccola e in camera c’era una scala che ne limitava l’utilizzo. Avevo la possibilità di ristrutturarla e quindi ho preferito la ristrutturazione piuttosto che l’acquisto di una soluzione chiavi in mano.

N: L’intervento più grosso è stato quello di isolare la casa perché tu avevi il desiderio di avere meno spese di gestione.

P: La casa era un edificio degli anni ‘80 e ristrutturandola avevo il desiderio di proiettarla nel futuro e poi di rientrare nei costi della ristrutturazione.

N: Riguardo ai costi hai fatto un rapido calcolo sui costi di gestione per quanto riguarda il gas a metano per riscaldarti, giusto?

N : Si, prima abbiamo guardato insieme le bollette dell’inverno 2017-2018 e con quelle alla mano abbiamo visto che utilizzavo circa 2 m3 di gas al giorno, veniva fuori circa una spesa di 150 euro di spesa al mese per il riscaldamento. Io sono fuori casa tutto il giorno e l’abitazione, essendo ben isolata, mi permette di accendere il riscaldamento solo nella parte giorno e poi la zona notte si riscalda di conseguenza.

N: Una casa di 2 piani più sottotetto abitabile. E’ importante capire che quando la casa viene isolata ognuno poi personalizza il suo consumo energetico.

P: Infatti non è più vittima di tenere acceso sempre il riscaldamento ma può regolarlo in base alla sua presenza.

N: Uno degli interventi più grandi che abbiamo fatto riguarda l’isolamento, infatti abbiamo isolato con la fibra di legno, materiale naturale di spessore di 4 cm o 6 cm per le pareti esterne. Perché questa scelta?

P: Una mia volontà era quella di utilizzare materiali naturali perché sono molto sensibile ai temi di salute e volevo utilizzarli anche nella pittura.

N: infatti abbiamo utilizzato argilla bianca per intonacare che resterà per sempre così perché è terra e non dovrai più ripitturare e per pulire basta una spugnetta bagnata. Se poi un pezzo si rompe hai sempre l’argilla di riserva in cantina.

A livello economico, rispetto a un materiale come il cartongesso, questo maggiore costo ha influenzato negativamente?

P: La mia idea è di tenere questa casa per anni quindi sono convinto che a lungo termine ci guadagno, anche se utilizzando materiali chimici probabilmente avrei risparmiato a breve termine

N: Grazie per il tuo parere, ora andiamo a vedere l’intervento nella casa, la nuova scala e i colori applicati alle pareti.

Alle spalle vedete una scala in ferro, una camera e il bagno. Dalla scala si accede al sottotetto e il problema più grande era il caldo torrido che c’era durante i mesi estivi.

Qui c’è stato un intervento di isolamento. Hai sentito dei benefici?

P: Si, ora c’è ancora caldo perché non c’è ancora il climatizzatore ma non c’è più l’effetto forno d’estate.

N: Hai altre cose da aggiungere o consigli da dare a chi vuole iniziare l’avventura di ristrutturare casa?

P: E’ proprio un’avventura che dura parecchi mesi quindi il mio consiglio è di non scoraggiarsi se non si vedono i risultati subito, essere sempre proattivi e determinati e capire che è un processo lungo, e andare avanti.

N: Grazie della tua preziosa testimonianza, abbiamo fatto un’intervista alla fine dei lavori due anni fa e mi fa piacere che tu ti trovi bene nella tua abitazione fatta con materiali naturali.

GUARDA IL PROGETTO di ristrutturazione dell'abitazione di Paolo.

RICHIEDI UNA CONSULENZA per ristrutturare la tua casa con i materiali naturali.

In video Tags come progettare l'isolamento termico, come ristrutturare casa, architetto, studio di architettura, Verona
Un nuovo inizio →

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia