• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti

Come garantire un ambiente salubre e confortevole 10 puntata

August 4, 2018

Nel video mostro un sistema completo di isolamento naturale a cappotto per interventi di risanamento dall’interno, in grado di garantire una perfetta gestione dell’umidità interna e un’elevata prestazione estiva, per un ambiente perfettamente salubre e confortevole.

Ci troviamo nella zona notte all'interno di questa stanza verrà creata la prima camera da letto. Puoi vedere è stato isolato il piano terra con uno strato di vetro cellulare per uno spessore di 25 centimetri. E ora ti mostro il disimpegno e cosa stiamo facendo come puoi vedere tutta quanta la parte impiantistica è già stata posata e nel bagno è stato completato e tutta quella parte che riguardano gli impianti di scarico e la rete dell'impianto di riscaldamento.
Ti voglio far vedere nella seconda camera da letto invece che è molto interessante che cosa stiamo facendo.
Come prima cosa abbiamo mantenuto il vespaio aerato esistente. Qui puoi vedere le parti in plastica abbiamo creato questa fessura per andare a riempire con un insufflaggio di materiale isolante di 25 centimetri il solaio della camera, il solaio del bagno e il solaio del disimpegno. Alle pareti abbiamo usato due materiali per isolare termicamente questa stanza. Un primo materiale alla base che è questo scuro che è un pannello in vetro cellulare, materiale insensibile all'acqua e isolante che sarà coperto per un pò con il massetto per gli impianti e poi c'è il pannello da quattro centimetri in fibra di legno.

Prima del pannello in fibra di legno come puoi vedere alle pareti è stato fatto un intonaco di argilla l'isolante in fibra di legno e poi verrà successivamente steso l'intonaco in argilla con la sua opportuna rete. Per quanto riguarda la parete esterna dove qui andremo a creare un passaggio con una porta, stiamo facendo le spalle che andremo poi a isolare, il vetro cellulare e poi la partenza del pannello in fibra di legno.
L'uso di questi materiali naturali ci consente di avere un'abitazione più confortevole, calda d'inverno insomma una casa che ha un certo benessere.

Per vedere altri video e per rimanere aggiornato sull'architettura sostenibile, collegati al mio sito www.nicolapreti.it per scoprire altre novità.

P.S. Iscriviti al mio canale YouTube

In video Tags come progettare l'isolamento termico, come ristrutturare casa, ristrutturare cosa sapere, architettura sostenibile, architetto a verona, studio di architettura
← Come si realizza l'isolamento naturale dall'interno? [1 parte]Come sigillare naturalmente i serramenti senza schiume →

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia