• Nicola Preti
    • Linda Comerlati
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
    • Video
    • Podcast
  • Contatti
  • newsletter
Menu

Nicola Preti architettura sostenibile

Studio e progettazione di edifici metabolici con materiali naturali e locali
  • chi sono
    • Nicola Preti
    • Linda Comerlati
  • Servizi
  • Progetti
  • Blog
  • Video/Podcast
    • Video
    • Podcast
  • Contatti
  • newsletter

BLOG

Villa vals, http://www.villavals.ch/index.php

Villa vals, http://www.villavals.ch/index.php

La forma degli edifici segue la fisica

August 30, 2017

Non possiamo più progettare gli edifici senza tener conto dell'ambiente e degli impatti sulle risorse.

Tutto, dagli edifici in cui viviamo al modo in cui ci muoviamo, dovrebbe essere ottimizzato, e il consumo delle risorse dovrebbe combattere il cambiamento climatico provocato dalle emissioni di CO2. Dovremmo rallentare l'utilizzo di energia, come se fosse limitata, e l'utilizzo delle risorse.

Come fare? La risposta è molto semplice dal punto di vista teorico: seguire le leggi fisiche di ottimizzazione, proprio come succede in natura. 

Il Sole

Il sole è il nostro maggiore punto di riferimento per il futuro: dipendiamo al 100% dal sole per il cibo, materiali ed energia e anche le norme costruttive dovrebbero includere l'orientamento solare.

Un'altra questione esilarante riguarda i camini. Molti progettisti e committenti istintivamente li associano alla forma tradizionale degli edifici, e li vedono come parte essenziale dell'archetipo di una casa. Ma questa è solo una questione di gusto, che ormai non dovrebbe più avere la precedenza rispetto alle questioni di ottimizzazione di risorse ed energia. Il camino infatti è un inutile dissipatore di calore di cui si può tranquillamente fare a meno nei nuovi edifici!

Gli edifici generalmente non seguono una forma dettata dallo studio della fisica con un risultato previsto. Il più delle volte è il risultato di emozioni e desideri: mangiare, bere, riposare, trasportare, ecc.  Ma il bisogno urgente di oggi è quello di progettare in modo efficace rispetto alle risorse a disposizione, basandosi su un equilibrio tra uso/consumo e potenza aggiunta grazie alle radiazioni solari.

Riprendendo lo slogan più famoso dell'architettura moderna "la forma segue la funzione", dovremmo aggiungere "la funzione segue la fisica" e quindi "la forma segue la fisica".

 

Guarda il progetto di un edificio industriale progettato per massimizzare l'irraggiamento del sole, vincitore del premio Green Building Solutions Awards 2016.

Guarda il progetto di un edificio industriale progettato per massimizzare l'irraggiamento del sole, vincitore del premio Green Building Solutions Awards 2016.

Le normative edilizie

Già negli anni '90,  si è cercato di imporre l'orientamento obbligatorio delle falde dei tetti verso sud, per sfruttare il naturale potere energetico del sole. Ma non si è mai arrivati a inserirlo nelle norme edilizie comunali.

Ancora oggi, pur avendo enormi conoscenze sullo stato delle risorse naturali e sugli effetti del cambiamento climatico, viene negato che le nostre costruzioni e il nostro modo di consumare dipenda dalle risorse che abbiamo a disposizione.

Seguire le leggi fisiche non è quello che la gente vuole perché non conosce l'argomento.  Anche le decisioni politiche si fanno sulle emozioni, piuttosto che su ragionamenti dei dati del cambiamento climatico e sulle ottimizzazioni fisiche degli edifici per combatterlo.

Per muoversi contro il cambiamento climatico è indispensabile che la politica e la società promuovano nuove tecnologie (come le auto elettriche e le turbine a vento), invece di ridurle. Le turbine a vento seguono le leggi fisiche, ma l'ambiente che devono alimentare no. Gli ambienti e gli edifici costruiti sono ancora trattati con libera espressione e si viene derisi nel tentativo di discutere la libertà architettonica. 

Ma è ridicolo: il settore delle costruzioni, responsabile del 40% (almeno) di tutti gli impieghi energetici e di materiali, così come dell’impatto sull’ambiente e sul cambiamento climatico.

 

LA CASA PATIO DEI CLIMI SEMI-ARIDI

Per esempio se devo progettare alloggi in un clima semi-arido, la prima cosa che farò è uno studio delle risorse della zona cercando di consumare meno suolo possibile e di far entrare meno calore possibile dall'esterno.

Per realizzare questo obiettivo dovrò progettare un rifugio fresco, naturalmente con il minimo dispendio di carburante fossile per raffrescare. La soluzione scaturita da una prospettiva di ottimizzazione terrestre si è rivelata quella che le culture più antiche avevano già imparato facendo: una casa patio profonda, nota anche come troglodita. È un patio scavato nel mezzo dell'edificio, con stanze scolpite nelle pareti laterali. L'impronta della costruzione è solo la dimensione del patio, il resto rimane come terreno seminabile e funziona allo stesso tempo come un tetto. Il risultato è un ambiente fresco, con un utilizzo minimo di terra, lasciando la massima capacità di generazione delle risorse nella copertura. Si potrebbe anche coprire il patio con i pannelli fotovoltaici, creando qualche reddito extra di risorse e persino un patio più fresco. È la traduzione ottimale di un approccio “La forma segue la fisica”, in questo caso una "forma negativa".  Ha inoltre un altro vantaggio: non necessità di alcun materiale, ma ne “produce”: il terreno scavato. Naturalmente è un esempio estremo solo adatto a determinate aree, ma tuttavia illustra il punto.

Edificio in clima semi arido con la forma progettata per ombreggiare le facciate. (https://www.search.nl/#!content/khalifeyah-library-opening)

Edificio in clima semi arido con la forma progettata per ombreggiare le facciate. (https://www.search.nl/#!content/khalifeyah-library-opening)

Tornare alle basi

Qualsiasi cosa stiamo progettando ormai siamo completamente dipendenti dai processi fisici. Possiamo trascurare questo fatto, ma solo a scapito del nostro capitale di risorse.

Dovremmo tornare alle basi, alle soluzioni più efficaci e sbarazzarci di tutti i fronzoli. Altrimenti non avremo alcuna possibilità di mantenere un certo livello di standard di vita. La fisica supererà le nostre costruzioni e specialmente gli architetti dovranno imparare ad affrontare questo problema, liberandosi delle reliquie del design vecchia scuola, come i camini. Massimizzando la produttività delle risorse fisiche, si aiuterà l'umanità a sopravvivere.

Può sembrare un po' esagerato, ma basta vedere la questione in questo modo: da decenni abbiamo trascurato i processi fisici e guardate dove ci ha portato a ridurre le risorse e ha prodotto un cambiamento climatico.

Qualunque cosa noi pensiamo, il mondo rimane un ambiente fisico e non un sogno artistico.

Clicca qui per leggere l'articolo che spiega come progettare edifici "vegetariani"

Testo tradotto e rielaborato da Ronald Rovers, "Form follow physics. On architecture 2".

Se vuoi avere maggiori informazioni per progettare un edificio, SCRIVIMI!

 

← UNA CASA PASSIVA DI PAGLIAParliamo di architettura sostenibile →

Featured
Il primo passo della casa sostenibile è il progetto
Feb 20, 2019
Il primo passo della casa sostenibile è il progetto
Feb 20, 2019
Feb 20, 2019
Il segreto è la formazione
Jan 13, 2019
Il segreto è la formazione
Jan 13, 2019
Jan 13, 2019
Riqualificare la casa con la canapa
Jan 7, 2019
Riqualificare la casa con la canapa
Jan 7, 2019
Jan 7, 2019
Quello che accadrà nel futuro
Jan 4, 2019
Quello che accadrà nel futuro
Jan 4, 2019
Jan 4, 2019
Come pagare i lavori dato che l'appartamento è cointestato
Nov 30, 2018
Come pagare i lavori dato che l'appartamento è cointestato
Nov 30, 2018
Nov 30, 2018
RISTRUTTURAZIONE DI UN PALAZZO STORICO NEL CENTRO DI VERONA
Nov 28, 2018
RISTRUTTURAZIONE DI UN PALAZZO STORICO NEL CENTRO DI VERONA
Nov 28, 2018
Nov 28, 2018
Penso a come tutti i giorni il settore delle costruzioni sia antico e inefficiente
Nov 25, 2018
Penso a come tutti i giorni il settore delle costruzioni sia antico e inefficiente
Nov 25, 2018
Nov 25, 2018
Cemento, no grazie!
Oct 29, 2018
Cemento, no grazie!
Oct 29, 2018
Oct 29, 2018
Comprare casa non è come comprare una paio di scarpe
Oct 2, 2018
Comprare casa non è come comprare una paio di scarpe
Oct 2, 2018
Oct 2, 2018
 Ristrutturare un edificio degli anni '60 a Verona
Sep 24, 2018
Ristrutturare un edificio degli anni '60 a Verona
Sep 24, 2018
Sep 24, 2018
La tua casa ideale: sana e sostenibile
Sep 22, 2018
La tua casa ideale: sana e sostenibile
Sep 22, 2018
Sep 22, 2018
Come sanare un immobile con abusi edilizi
Sep 11, 2018
Come sanare un immobile con abusi edilizi
Sep 11, 2018
Sep 11, 2018
May 23, 2018
QUAL E' IL VALORE DEL TUO IMMOBILE?
May 23, 2018
May 23, 2018
Come ripensare l'esperienza del luogo di lavoro
Apr 9, 2018
Come ripensare l'esperienza del luogo di lavoro
Apr 9, 2018
Apr 9, 2018
L'edificio dove lavori è sano?
Feb 21, 2018
L'edificio dove lavori è sano?
Feb 21, 2018
Feb 21, 2018
Riqualificare con la canapa (CASO STUDIO)
Feb 13, 2018
Riqualificare con la canapa (CASO STUDIO)
Feb 13, 2018
Feb 13, 2018
Il futuro del legno
Feb 9, 2018
Il futuro del legno
Feb 9, 2018
Feb 9, 2018
Feb 8, 2018
Come hai ristrutturato la tua abitazione per il benessere interno (testimonianza)
Feb 8, 2018
Feb 8, 2018
Jan 12, 2018
Perché hai deciso di ristrutturare con materiali naturali? (testimonianza)
Jan 12, 2018
Jan 12, 2018
Jan 11, 2018
Come risolvere un intervento sbagliato con i materiali naturali (testimonianza)
Jan 11, 2018
Jan 11, 2018
PERCHÉ PROGETTARE CON LA PAGLIA: INTERVISTA AD ALBERTO
Dec 29, 2017
PERCHÉ PROGETTARE CON LA PAGLIA: INTERVISTA AD ALBERTO
Dec 29, 2017
Dec 29, 2017
Edifici di Paglia e Feng Shui con Omero Soliman
Dec 14, 2017
Edifici di Paglia e Feng Shui con Omero Soliman
Dec 14, 2017
Dec 14, 2017
Vendere o acquistare un immobile senza sorprese
Dec 6, 2017
Vendere o acquistare un immobile senza sorprese
Dec 6, 2017
Dec 6, 2017
DOMANDE E RISPOSTE PER PROGETTARE CON LA PAGLIA
Oct 17, 2017
DOMANDE E RISPOSTE PER PROGETTARE CON LA PAGLIA
Oct 17, 2017
Oct 17, 2017
UNA CASA PASSIVA DI PAGLIA
Oct 14, 2017
UNA CASA PASSIVA DI PAGLIA
Oct 14, 2017
Oct 14, 2017
La forma degli edifici segue la fisica
Aug 30, 2017
La forma degli edifici segue la fisica
Aug 30, 2017
Aug 30, 2017
Aug 1, 2017
Parliamo di architettura sostenibile
Aug 1, 2017
Aug 1, 2017
PROGETTARE CASA: DA DOVE INIZIARE
Jul 24, 2017
PROGETTARE CASA: DA DOVE INIZIARE
Jul 24, 2017
Jul 24, 2017
EDIFICI IN LEGNO A PROVA DI INCENDIO
Jul 14, 2017
EDIFICI IN LEGNO A PROVA DI INCENDIO
Jul 14, 2017
Jul 14, 2017
COME ISOLARSI DAL CALDO ESTIVO CON LA PAGLIA?
Jul 7, 2017
COME ISOLARSI DAL CALDO ESTIVO CON LA PAGLIA?
Jul 7, 2017
Jul 7, 2017

VUOI PARLARMI DEL TUO PROGETTO?

Contattami per richiedere un preventivo o un sopralluogo per progettare il tuo edificio

Nicola Preti Architettura Sostenibile

Viale Spolverini 26, 37131 Verona   |   P.IVA. 04147530234   |   info@nicolapreti.it   |   Tel. 3284765539  |  PRIVACY  |  NEWSLETTER