• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
nicola-preti-architettura-sostenibile-superbonus-110.jpeg

Come rinnovare un tetto utilizzando materiali ecologici

March 30, 2021

Oggi parlerò della ristrutturazione di una copertura con isolamento termico di un edificio in centro storico che un mio committente mi ha affidato.

Puoi vedere concretamente in cosa consiste un intervento di ristrutturazione di una vecchia copertura energivora applicando il Sismabonus 110%.

Perché il cliente ha deciso di ristrutturare

nicola-preti-architettura-sostenibile-superbonus-110-tetto.esistente.jpeg

Il desiderio del committente quando mi ha contattato era di ristrutturare con materiali naturali a basso impatto ambientale. Quello che ho fatto è stato di analizzare la situazione esistente e di progettare la nuova struttura in legno di sostegno della copertura.

Come nasce il progetto

La fase di progettazione della copertura è stata realizzata da due ingegneri e due architetti. Un ingegnere per lo studio strutturale dell’edificio con la nuova copertura, un ingegnere per il calcolo e il dimensionamento della nuova struttura in legno e due architetti per i disegni esecutivi, la direzione dei lavori, il coordinamento tra le imprese e il committente e la pratica del Sismabonus 110.

“Il punto di forza delle Ferrari è il motore, ma un altro segreto della casa di Maranello è la compattezza della squadra e la bravura dei progettisti”
— Enzo Ferrari

L’architettura sostenibile come soluzione

nicola-preti-architettura-sostenibile-sismabonus-materiali-naturali-02

La soluzione è stata di progettare la demolizione della struttura esistente in legno, composta da veri e propri tronchi, con una nuova struttura in legno di larice dimensionata per resistere al sisma e ai carichi previsti dalla normativa.

Rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato, che implicano l'uso di pesanti cordoli in cemento armato appesantendo in modo pericoloso la struttura esistente, questo edificio è stato progettato per utilizzare solamente legno e fibra di legno.

Nell'intervento strutturale non è stato utilizzato nemmeno un grammo di cemento. Per l'isolamento termico della copertura ho utilizzato dei pannelli in fibra di legno dello spessore totale di 24 cm, che è molto utile non solo d’inverno, ma anche in estate per contrastare il calore delle giornate più calde e afose tipiche della Pianura Padana.

Affidarsi all’architettura sostenibile per riqualificare gli edifici ha dei vantaggi molto chiari.

La tua obiezione potrebbe essere che i materiali naturali sono più costosi rispetto ai materiali tradizionali. E’ vero sono più costosi, ma sono gli unici che possono garantirti le prestazioni attese in tutte le stagioni.

Ti fanno risparmiare energia perché il calore non esce dalla casa in inverno, offrendoti una casa confortevole. Inoltre, essendo materiali con un’ottima capacità termica, ti riparano dal caldo in estate permettendoti anche di non utilizzare il condizionatore.

Un altro beneficio non sempre preso in considerazione è l’aspetto acustico. Una copertura realizzata in fibra di legno è migliore acusticamente rispetto a una copertura isolata con il polistirolo o altri materiali sintetici.

Quanto tempo occorre per ristrutturare una copertura con il Sismabonus 110

nicola-preti-architettura-sostenibile-sismabonus-materiali-naturali-01

Riassumo brevemente quanti giorni sono stati necessari per ristrutturare la struttura di una copertura di 100 mq

Giorno 1 - 22 marzo 2021 allestimento del cantiere e ponteggi

Giorno 2 - 23 marzo 2021 demolizione della vecchia copertura

Giorno 3 - 24 marzo 2021 posa della nuova struttura con con cordolo e travi in legno massiccio di larice

Giorno 4 - 25 marzo 2021 posa dell’isolante in fibra di legno

Giorno 5 - 26 marzo 2021 posa del telo impermeabile traspirante e finitura

La settmana prossima concluderemo con la posa del manto in coppi.

Quali sono stati in passato i vantaggi per i committenti

nicola-preti-architettura-sostenibile-palazzo-verona

Un committente al quale ho ristrutturato la copertura del suo palazzo storico, a un anno dalla conclusione dei lavori affermava che:

“I materiali naturali che mi sono stati presentati riguardavano parti murarie e la struttura del tetto. Ne ho apprezzato l'estetica e, soprattutto, la loro leggerezza che aumenta la sicurezza antisismica. Il prezzo è un po' più alto di altri materiali, ma non l'ho trovato tale da scartare la soluzione. Mi sembra anche che il loro uso non abbia allungato i tempi di lavoro, anzi.”, Paola di Verona

Vuoi vivere in una casa sana? Richiedi un progetto con i materiali naturali.

RICHIEDI UNA CONSULENZA


← Lavora con noi per diventare un progettista di edifici naturaliLavorare come architetto è come pilotare un aereo di linea →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia