• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Rappresentazione della temperatura globale nel 2015 (Fonte: NASA/GISS)

Rappresentazione della temperatura globale nel 2015 (Fonte: NASA/GISS)

PERCHé SCEGLIERE UN’ARCHITETTURA SOSTENIBILE?

June 9, 2017

Perché oggi gli edifici devono essere sostenibili e funzionare con le energie rinnovabili? In questo articolo ho riassunto i motivi che hanno portato alla nascita dell'architettura sostenibile. Inoltre ti fornisco le soluzioni per realizzare progetti moderni di qualità e in linea con la normativa sul risparmio energetico.

Gli argomenti del post:

  • Architettura sostenibile contro il cambiamento climatico

  • Cambiamento climatico e edifici

  • Come costruire i nuovi edifici?

  • Architettura sostenibile con materiali naturali

 

Architettura sostenibile contro il cambiamento climatico

Già nel 1903 il premio Nobel per la chimica Svante Arrhenius dichiarava che: “L’aumento del 40% dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera potrebbe innescare reazioni responsabili dell’evoluzione o involuzione delle ere glaciali”.

Nonostante la comprovata relazione tra edifici e cambiamento climatico, molte persone restano ancora titubanti sulle effettive conseguenze.

Di fronte alla bassa percezione del problema di chi vuole iniziare a progettare un nuovo edificio oppure ristrutturare l’esistente, ho deciso di riassumere i motivi per cui è importante considerare gli effetti del proprio edificio sul cambiamento climatico e sulla salute delle persone.

Ognuno, indipendentemente dal tipo di edificio in cui abita o lavora, dovrebbe conoscere il problema nel suo complesso.

 

Cambiamento climatico e edifici

L'anidride carbonica è il principale gas a effetto serra, prodotto dall'uomo, che contribuisce al riscaldamento globale.

L'aumento della sua concentrazione nell'atmosfera determina un incremento delle temperature medie globali e sta avendo profonde ripercussioni sulle persone di tutto il mondo.

Oggi la concentrazione globale di anidride carbonica è in media di 400 parti per milione, più di un terzo superiore dei livelli prima dell’era industriale.

 

Conseguenze

Di conseguenza la temperatura globale, rispetto a quella rilevata nel 1880, è salita di 0,87°C, mentre i ghiacciai si sciolgono: per esempio, in 80 anni, buona parte di quello di Grossglockner (Austria) non esiste più, essendosi trasformato in un lago.

Il cambiamento climatico è un problema tangibile non solo a livello mondiale, ma che riguarda tutti localmente.

Secondo uno studio dello United Nations Environment Programme (UNEP), gli edifici consumano a livello globale:

  • il 40% dell’energia;

  • il 25% dell'acqua;

  • il 40% delle risorse.

Inoltre, emettono un terzo dei gas a effetto serra.

Gli edifici hanno un ciclo di vita lungo: le costruzioni di oggi influenzeranno le emissioni di gas serra dei prossimi anni. Per questo il settore delle costruzioni ha il potenziale più alto per regolare a lungo termine l’effetto serra.

Le abitudini dei consumatori possono ridurre il 20% dei consumi, mentre il restante 80% dipende da come è costruito l’edificio.

Ecco spiegato perché quando progetto il tuo edificio prima di tutto ho come obiettivi:

  • riduzione delle emissioni di gas serra;

  • produzione di energia da fonti rinnovabili;

  • aumento dell’efficienza energetica.

Come fare per soddisfare tutti questi punti? Ora ti spiego le soluzioni.

 

Come costruire i nuovi edifici?

I modelli per costruire nuovi edifici sostenibili sono principalmente tre: edifici passivi, edifici a energia quasi zero, edifici attivi. Queste categorie sono spesso oggetto di confusione tra i committenti e i venditori, ma hanno caratteristiche molto precise, che ti illustrerò brevemente.

Edifici "passivi"

Lo standard case passive riguarda edifici che consumano pochissima energia per riscaldarsi e raffrescarsi, e che hanno bassissime perdite termiche. I valori minimi di consumo energetico sono 15 kWh per mq annuo. Per fare un paragone, un appartamento italiano standard, non isolato e con vetri doppi, consuma circa 150 kWh per mq annuo, quindi circa dieci volte in più rispetto a una casa passiva.

Questo obiettivo rappresenta una riduzione del 90% della domanda di energia per riscaldare e raffrescare gli edifici esistenti (Fonte: Feist et al., 2005).

Il numero delle case passive è in aumento a livello globale: dai 10 milioni di mq nel 2010 ai 46 milioni di mq nel 2016. E grazie alle tecnologie ormai consolidate, il prezzo delle nuove case passive (per esempio quelle in paglia) è comparabile con il costo di costruzione degli edifici tradizionali.

Edifici a energia zero

Il fabbisogno energetico minimo residuo degli edifici altamente efficienti, può essere fornito in loco con energie rinnovabili: ecco che otteniamo un edificio a bilancio energetico zero. Il mercato di questo tipo di edifici è in continuo aumento nel mondo e ormai esistono numerosi esempi di edifici a energia netta pari a zero.

Edifici attivi

Si tratta di edifici che, di fatto, generano più energia (rinnovabile) rispetto a quella che usano.

Questi edifici altamente efficienti possono agire come potenziali micro centrali termo/elettriche che forniscono energia ai dintorni attraverso reti di distribuzione. Questo offre opportunità di generare e immagazzinare l'energia rinnovabile (sia termica che elettrica) in loco, e raggiungere l'autosufficienza energetica di quartieri e città.

Architettura sostenibile con materiali naturali

La mia progettazione è basata sull’uso di materiali naturali:

  • locali

  • ricavati da scarti dell’agricoltura

  • capaci di assorbire CO2

  • autoregolatori del microclima

Materiali vecchi come il mondo, ma riscoperti con l’utilizzo della tecnologia: paglia, canapa, legno, terra, pietra.

Vuoi ristrutturare il tuo edificio con materiali naturali? Contattami e scopri come posso aiutarti.

← UN'UNIVERSITA' DI PAGLIA E LEGNOCome Progettare la struttura di una casa in paglia →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia