• Home
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
Menu

Nicola Preti

Architetto a Verona. Ti accompagno a progettare la tua casa naturale
  • Home
  • chi sono
    • Nicola Preti
  • Progetti
  • Blog
  • Lavora con noi
    • Progettista
    • Amministrazione
  • sanatoria condominiale
  • Contatti
 
Esempio di edificio tradizionale dell'isola di Læsø

Esempio di edificio tradizionale dell'isola di Læsø

Costruire come DA tradizione con le alghe

July 14, 2016

Sull’isola danese di Læsø, lo studio di architettura Vandkunsten è stato incaricato di progettare una casa utilizzando un materiale locale e tradizionale: le alghe.

Alcune persone potrebbero pensare che le alghe sono un materiale da costruzione sperimentale. Invece fanno parte della tradizione costruttiva dell’isola di Læsø, e se la tradizione esiste c’è una buona ragione.

Alcune proprietà eccezionali delle alghe: materiale isolante, non-tossico, naturalmente a prova di fuoco, presenta eccellenti proprietà acustiche e ha anche la capacità di assorbire l'umidità, contribuendo così a regolare il clima interno.

Isolamento con alghe locali in sacchi

Isolamento con alghe locali in sacchi

Il materiale ha una durata di 150 anni e la disponibilità è molto buona: si trova in acque costiere danesi in abbondanza.

Gli architetti hanno cercato di fondere questa casa vacanza con il contesto nel rispetto dell’architettura tradizionale, pur esprimendo un linguaggio architettonico elegante e moderno.

Per questa interpretazione moderna, le alghe sono state raccolte in sacchi e quindi attaccate alle pareti a graticcio e al tetto a cassoni.

Pannelli fatti di alghe sono stati inoltre utilizzati per isolare il pavimento, le pareti e i soffitti.

L’analisi del ciclo di vita indica che la casa è a bilancio di emissioni negativo. Questo vuol dire che la quantità di C02 accumulata dalle strutture fatte di alghe supera la C02 emessa durante il trasporto e la produzione dei materiali da costruzione. 

Vista generale del progetto

Vista generale del progetto

Costruire con alghe non è certo una novità, ma in questa epoca, con i cambiamenti climatici e le preoccupazioni ambientali, le alghe sembrano un materiale molto 'moderno'.

Il nostro studio contribuisce a portare avanti la tradizione costruttiva con un materiale antico e riutilizzato in modo “innovativo”: la canapa.

Guarda il nostro ultimo progetto, pubblicato sul portale di progetti europei Construction21:

http://www.construction21.org/italia/case-studies/it/riqualificazione-di-un-edificio-residenziale-con-la-canapa.html

Muratura realizzata in canapa e isolamento in fibra di legno

Muratura realizzata in canapa e isolamento in fibra di legno

 RICHIEDI UNA CONSULENZA per progettare la tua casa con i materiali naturali.

Tags canapa, construction, architetto a verona, Verona
← Autocostruzione e ristrutturazioneIntonaci interni in terra cruda →

STAI IMMAGINANDO IL TUO PROGETTO NATURALE?

Parlane direttamente con me.

Nicola Preti Architetto

Viale Spolverini 26, 37131 Verona  P.I. 04147530234  Tel. 3807686102  info@nicolapreti.it  Privacy   Guida gratuita Consulenza Progetta il tuo edificio con la paglia